RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO COMMERCIALE - IUS/04

PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo

Il presente contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) ita

Autore: Jessica Mandorla

Autore: Jessica Mandorla
giovedì 14 agosto 2025
PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo
Autore: Daniele Guerriero
giovedì 7 agosto 2025
Oralità: fra trattazione e decisione
Autore: Antonio Gusmai
martedì 5 agosto 2025
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico

Divulgativi     

PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo

Il presente contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’articolo si concentra in particolare sui benefici strategici derivanti dall’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, quali e-commerce, social media, intelligenza...

Leggi di più ⇾

Oralità: fra trattazione e decisione

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tuttavia, queste innovazioni hanno sollevato dubbi circa il possibile tramonto del principio di oralità, da sempre ritenuto cardine...

Leggi di più ⇾

Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) nei casi in cui i benefici siano erogati in forma periodica. La Corte...

Leggi di più ⇾

Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale

Il presente contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis del D.L. 45/2025, si delineano le condizioni giuridiche e i criteri interpretativi che impongono un´estensione del beneficio anche...

Leggi di più ⇾