RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO COSTITUZIONALE - IUS/08

Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato

Per la Corte costituzionale il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordi

Autore: La Redazione

Autore: La Redazione
venerdì 18 aprile 2025
Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
Autore: La Redazione
venerdì 18 aprile 2025
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
Autore: Francesco Zoppi
venerdì 18 aprile 2025
Risoluzione anticipata del rapporto locatizio: al locatore spettano i canoni non percepiti fino alla scadenza naturale del contratto

Divulgativi     

Risoluzione anticipata del rapporto locatizio: al locatore spettano i canoni non percepiti fino alla scadenza naturale del contratto

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025, secondo cui, in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la riconsegna del bene prima della scadenza non esclude, di per sé, il...

Leggi di più ⇾

L´autonomia del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscimento di questa autonomia, approfondendo il ruolo centrale dei principi giuridici elaborati in sede internazionale ed europea per la gestione...

Leggi di più ⇾

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità del contraddittorio e orienta l’istruttoria probatoria, evitando incertezze e dispersioni. Nel diritto canonico, la litis...

Leggi di più ⇾

Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare l´interazione tra delegificazione, autonomia statutaria regionale e controllo di costituzionalità, esaminando i limiti della potestà normativa regionale e...

Leggi di più ⇾

L´affidamento diretto preceduto da una indagine di mercato con relativa richiesta di preventivi non può integrare una procedura di gara

L’affidamento diretto preceduto da una indagine di mercato non può integrare una procedura di gara...

Leggi di più ⇾

Il rapporto Draghi: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tecnologico, un quadro normativo frammentato. In questo contributo si esaminano alcune delle intuizioni...

Leggi di più ⇾

Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenibilità economica degli appalti pubblici. Analizzando il quadro normativo, vengono approfonditi l’art. 32, comma...

Leggi di più ⇾

Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del principio di economicità della Pa poiché diversamente risulterebbe leso il...

Leggi di più ⇾

La quantificazione della garanzia definitiva negli Accordi Quadro deve seguire l´importo di affidamento

In caso di adesione ad Accordo Quadro la quantificazione della garanzia definitiva deve considerare l´importo economico di adesione....

Leggi di più ⇾

Innovazione e diritto: i veicoli a guida autonoma tra responsabilità civile, penale e amministrativa

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciare a creare una prospettiva giuridica, o perlomeno discuterne, per un futuro destinato comunque a giungere. Ci...

Leggi di più ⇾

Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i progressi, persistono incertezze normative, soprattutto in relazione alla retroattività...

Leggi di più ⇾