Login o/e password errate!
Probabilmente avrai aggiornato la password, controlla la tua email per recuperarla.
Riprovare o richiedere nuovamente i dati di accesso.

Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO DELL’ECONOMIA - IUS/05

Draghi report: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Eu

Autore: Umberto Nizza

Autore: Umberto Nizza
martedì 1 aprile 2025
Draghi report: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale
Autore: Maria federica Santoli
lunedì 31 marzo 2025
Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria
Autore: Valentina Elia
venerdì 28 marzo 2025
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa

Divulgativi     

Draghi report: plasmare il futuro dell´Europa con investimenti, innovazione e competitività globale

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tecnologico, un quadro normativo frammentato. In questo contributo si esaminano alcune delle intuizioni...

Leggi di più ⇾

Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenibilità economica degli appalti pubblici. Analizzando il quadro normativo, vengono approfonditi l’art. 32, comma...

Leggi di più ⇾

Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del principio di economicità della Pa poiché diversamente risulterebbe leso il...

Leggi di più ⇾

La quantificazione della garanzia definitiva negli Accordi Quadro deve seguire l´importo di affidamento

In caso di adesione ad Accordo Quadro la quantificazione della garanzia definitiva deve considerare l´importo economico di adesione....

Leggi di più ⇾

Innovazione e diritto: i veicoli a guida autonoma tra responsabilità civile, penale e amministrativa

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciare a creare una prospettiva giuridica, o perlomeno discuterne, per un futuro destinato comunque a giungere. Ci...

Leggi di più ⇾

Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i progressi, persistono incertezze normative, soprattutto in relazione alla retroattività...

Leggi di più ⇾

Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità.

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamente come una questione politica, ma, prima di tutto, come un problema etico di rilevante importanza. Ridurre questa...

Leggi di più ⇾

Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto alla salute, alla salvaguardia ambientale e alla protezione del paesaggio. Attraverso un’analisi della normativa e un esame...

Leggi di più ⇾

Il danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbligatorio rivelatosi illegittimo. ...

Leggi di più ⇾

L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico

Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha visto un certo paradigma comparatistico sempre più sostituirsi a un paradigma storicistico-umanistico spesso prevalente fino a un...

Leggi di più ⇾

Profili di giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. violenza assistita

Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica della disciplina della giustizia riparativa attuata con la Riforma Cartabia (contenuta negli artt. 42-67...

Leggi di più ⇾

Crisi e rinascita: un dualismo ingannevole. Responsabilità e riforme in tempo di crisi totale: il caso del New Deal e dell’Europa dei diritti

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare le azioni di riforma che hanno permesso di superare situazioni di profonda depressione economica e sociale. Ci si soffermerà...

Leggi di più ⇾

Bitcoin tra inflazione ed elusione dei vincoli di bilancio europei

Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. Attraverso un’analisi giuridica ed economica, si esplorano le implicazioni della criptovaluta sulla stabilità monetaria e fiscale, con particolare attenzione al contesto...

Leggi di più ⇾