• . - Liv.

Convenzioni e patrocini

Modifica pagina

Cammino Diritto sottoscrive convenzioni con Università pubbliche e private per la formazione e il tirocinio di giovani laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca. I Gruppi di Ricerca della Rivista, invece, sono gruppi di lavoro composti da giovani studiosi e che possono essere patrocinati dalle Università che ne riconoscono il contributo alla ricerca scientifica.


Patrocini

"Criminal Law Lab – Gruppo di ricerca in Diritto e procedura penale"
Patrocinato dall'Università degli Studi di Palermo dal 01/03/2022.

  • Comitato scientifico interno: Giovanni Manca (Università di Cagliari), Tommaso Guerini (Università Pegaso) e Simona Raffaele (Università di Messina)
  • Segretaria del Comitato scientifico: Gaia Gandolfi
  • Team leaders: Dalila Schirò (Diritto penale, Università di Palermo) – Wanda Nocerino (Diritto processuale penale, Università di Foggia)
  • Membri del Gruppo di ricerca: Marco Panzarasa – Valentina Valenti – Francesco Camplani – Francesca Florio – Pierluigi Zarra – Matteo Rampioni – Mattia Arleo – Anna Onore – Antonio Soriente – Enrica Valente Sardina – Fabio Antonio Siena – Federica Coppola – Federica Liparoti – Francesca Lai – Marco Grande – Mario Nicolini – Mattia Cutolo – Paola Sanfilippo - Mattia Di Florio.

"Gruppo di ricerca penalistica italo-spagnolo"
Patrocinato dall'Università di Murcia (Spagna), dal 12/06/2022.

  • Direzione del Gruppo
    Dr. Angelo Giraldi (Coordinatore e responsabile del gruppo di ricerca) – Dott.ssa Francesca Florio (Segretaria di Direzione)
  • Comitato scientifico
    Jaime Miguel Peris Riera (Catedrático de Derecho penal, Universidad de Murcia)
    David Lorenzo Morillas Fernández (Catedrático de Derecho penal, Universidad de Murcia)
    María José Jiménez Díaz (Catedrática de Derecho penal, Universidad de Granada)
    José Manuel Paredes Castañon (Catedrático di Diritto penale, Universidad de Oviedo)
    Eduardo Demetrio Crespo (Catedrático de Derecho penal, Universidad de Castilla-La Mancha)
    Luigi Foffani (Professore ordinario di Diritto penale, Università di Modena e Reggio Emilia)
    Nieves Sanz Mulas (Catedrática de Derecho penal, Universidad de Salamanca)
    Antonella Massaro (Professoressa associata di Diritto penale, abilitata a Ordinaria, Università degli Studi Roma Tre)
    Gianluca Ruggiero (Professore associato di Diritto penale, Università del Piemonte Orientale
    Ciro Grandi (Professore associato di Diritto penale, Università di Ferrara)
  • Membri del gruppo
    Rocío Arregui Montoya (Profesora Asociada di Diritto penale, Universidad de Murcia)
    Jara Bocanegra Márquez (Profesora Ayudante Doctora di Diritto penale, Universidad de Sevilla)
    Adán Carrizo González-Castell (Profesor Contratado Doctor di Diritto processuale, Universidad de Salamanca)
    Rafael Castillo Felipe (Profesor Contratado Doctor di Diritto processuale, Universidad de Murcia)
    Edgar Iván Colina Ramírez (Profesor Contratado Doctor di Diritto penale, Universidad de Sevilla)
    Vincenzo Gramuglia (Dottorando di ricerca in Diritto processuale penale, Università La Sapienza)
    Lorenza Grossi (Dottoranda di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi Roma Tre)
    Francesca Izzo (Dottoressa in Giurisprudenza, doppio titolo di laurea, Università Luigi Vanvitelli e Universidad de Murcia)
    Janna da Nóbrega Souza (Investigadora Contratada di Diritto penale, Universidad de Murcia)
    Laura Notaro (Dottoranda di ricerca in Diritto penale, Università di Pisa)
    Jacinto Pérez Arias (Profesor Contratado Doctor di Diritto penale, Universidad de Murcia)
    Andrea Perin (Ricercatore tipo B di Diritto penale, Università di Brescia)
    José Antonio Posada Pérez (Dottorando di ricerca in Diritto penale, Universidad de Sevilla e Università di Bologna)
    Pedro Manuel Quesada López (Profesor Ayudante Doctor di Diritto processuale, Universidad de Jaén)
    Salvador Tomás Tomás (Profesor Contratado Doctor di Diritto processuale, Universidad de Murcia)
    Bartolomé Torralbo Muñoz (Dottorando di ricerca in Diritto penale, Universidad de Córdoba)

Convenzioni

"Convenzione di tirocinio, di formazione e di orientamento" con l'Università degli Studi di Udine dal 15/02/2022.

Cammino Diritto accoglie gli studenti dell'Università degli Studi di Udine per l'avvio e il completamento di tirocini utili al conseguimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

Per ogni tirocinante viene predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente contenente durata, obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio e altri dettagli. L'Università individua un tutore scientifico in veste di responsabile didattico-organizzativo e Cammino Diritto un responsabile aziendale.

Ai fini del tirocinio lo studente può essere coinvolto in attività scientifiche, didattiche o editoriali in tutti i rami di Cammino Diritto.