RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO COSTITUZIONALE - IUS/08

Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico

L’articolo si propone di mettere in evidenza alcune criticità che ancora riguardano il processo di a

Autore: Antonio Gusmai

Autore: Antonio Gusmai
martedì 5 agosto 2025
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico
Autore: La Redazione
lunedì 4 agosto 2025
Protocollo Italia-Albania: per la Corte di giustizia i paesi sicuri devono essere sindacabili dal giudice nazionale
Autore: La Redazione
giovedì 31 luglio 2025
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025

Divulgativi     

Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) nei casi in cui i benefici siano erogati in forma periodica. La Corte...

Leggi di più ⇾

Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale

Il presente contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis del D.L. 45/2025, si delineano le condizioni giuridiche e i criteri interpretativi che impongono un´estensione del beneficio anche...

Leggi di più ⇾

Roulette russa, patti parasociali e statuto

Il presente lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali e, di conseguenza, dell’impatto nelle vicende societarie. La fattispecie è figlia di un fenomeno di apertura del nostro ordinamento, principalmente dovuta alla globalizzazione dei mercati, a vari schemi contrattuali internazionali,...

Leggi di più ⇾

La valutazione giudiziale penale del fatto negativo

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a Girona dal 2 al 6 giugno 2025....

Leggi di più ⇾