RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO DEL LAVORO - IUS/07

Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento

Autore: Giuseppe Anfuso

Autore: Giuseppe Anfuso
lunedì 6 ottobre 2025
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
Autore: Lorenzo Motta
martedì 30 settembre 2025
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
Autore: Marco Cecchi
lunedì 29 settembre 2025
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?

Divulgativi     

Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazione, purché in coerenza con la funzione propria della prova. La decisione chiarisce, inoltre, che...

Leggi di più ⇾

Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia

Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di merito e legittimità, dal Legislatore e dall’Amministrazione centrale....

Leggi di più ⇾

Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, vulnerabilità, eguaglianza, svoltosi a Modena dall’11 al 13 settembre 2025....

Leggi di più ⇾

La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150, e dal decreto legislativo 20 giugno 2024, n. 87, è applicabile...

Leggi di più ⇾

Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’utilità dell’impiego delle tecniche neuroscientifiche nell’ambito della valutazione delle competenze genitoriali. Un’intersezione, quella tra diritto e neuroscienze,...

Leggi di più ⇾

Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo ha chiarito che tale previsione integra un vincolo conformativo e non espropriativo, poiché non...

Leggi di più ⇾

L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.

Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisione affronta anche il tema del subentro contrattuale ex artt. 122 e...

Leggi di più ⇾