RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - IUS/15

Oralità: fra trattazione e decisione

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli

Autore: Daniele Guerriero

Autore: Daniele Guerriero
giovedì 7 agosto 2025
Oralità: fra trattazione e decisione
Autore: Antonio Gusmai
martedì 5 agosto 2025
Al di fuori del Parlamento: l´Autonomia differenziata come processo verticistico
Autore: La Redazione
lunedì 4 agosto 2025
Protocollo Italia-Albania: per la Corte di giustizia i paesi sicuri devono essere sindacabili dal giudice nazionale

Divulgativi     

Oralità: fra trattazione e decisione

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tuttavia, queste innovazioni hanno sollevato dubbi circa il possibile tramonto del principio di oralità, da sempre ritenuto cardine...

Leggi di più ⇾

Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) nei casi in cui i benefici siano erogati in forma periodica. La Corte...

Leggi di più ⇾

Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale

Il presente contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis del D.L. 45/2025, si delineano le condizioni giuridiche e i criteri interpretativi che impongono un´estensione del beneficio anche...

Leggi di più ⇾

Roulette russa, patti parasociali e statuto

Il presente lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali e, di conseguenza, dell’impatto nelle vicende societarie. La fattispecie è figlia di un fenomeno di apertura del nostro ordinamento, principalmente dovuta alla globalizzazione dei mercati, a vari schemi contrattuali internazionali,...

Leggi di più ⇾