Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´utilitas publica nell´amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9926

Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
La potestas del pater familias
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8624

Con il presente contributo si propone un´analisi diacronica della patria potestas nel diritto romano. Essa emerse dapprima col suo carattere assoluto sui figli, e in un secondo momento venne temperata, annichilendosi grazie all´influenza dello spirit...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un caso celebre di dolo negoziale del terzo: la vendita viziata dal comportamento fraudolento dello schiavo (D. 4, 3, 7 pr.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7942

Nel presente contributo si intende proporre una nuova chiave di lettura di un celebre passo del Digesto giustinianeo (D. 4, 3, 7 pr.), alla luce del concetto di ”terzo” nel diritto privato romano nonché della peculiare posizione giuridica rivestita d...

Autore(i): Marco Morelli Pubblicazione: Lun, 3 Gen 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I caratteri essenziali del processo penale romano in età monarchica (753 - 509 a.C.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6074

Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020