RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PRIVATO - IUS/01

La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale

Il presente contributivo analizza il ruolo in evoluzione dei sistemi algoritmici nella formazione, e

Autore: Alberto Jaci

Autore: Alberto Jaci
venerdì 22 agosto 2025
La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale
Autore: Matteo Pertosa
giovedì 21 agosto 2025
Chatbot e responsabilità civile: nuove frontiere tra difetto informativo e tutela dell’affidamento
Autore: Giuseppe Amendola
mercoledì 20 agosto 2025
La programmazione negoziata tra diritto statale e regionale: l´esperienza lombarda

Divulgativi     

Chatbot e responsabilità civile: nuove frontiere tra difetto informativo e tutela dell’affidamento

Il saggio esamina le sfide che i chatbot fondati su Large Language Models pongono alla responsabilità civile, configurandosi come un banco di prova decisivo per il diritto privato. Centrale è il difetto informativo, inteso non come guasto tecnico, ma come insufficienza strutturale di trasparenza, avvertenze e supervisione. L’opacità dell’architettura algoritmica...

Leggi di più ⇾

La programmazione negoziata tra diritto statale e regionale: l´esperienza lombarda

L´evoluzione della società contemporanea ha indotto il legislatore a ricercare nuovi modelli di regolazione ed organizzazione delle funzioni amministrative, basati su logiche di cooperazione e condivisione degli obiettivi, al fine di recepire efficacemente i bisogni umani. In quest´ottica si inserisce la programmazione negoziata, come complesso di strumenti che - discostandosi dal...

Leggi di più ⇾

Il principio del risultato quale chiave di volta dell´azione amministrativa

Il principio del risultato dell’attività amministrativa nei contratti pubblici non può esser considerato esclusivamente rispetto alla rapidità ed economicità della gara ma anche rispetto alla qualità della prestazione attesa....

Leggi di più ⇾

Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina impropria seguito dalla morte della persona offesa. Premessa una sintetica ricognizione degli istituti giuridici in...

Leggi di più ⇾

PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo

Il presente contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’articolo si concentra in particolare sui benefici strategici derivanti dall’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, quali e-commerce, social media, intelligenza...

Leggi di più ⇾

Oralità: fra trattazione e decisione

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tuttavia, queste innovazioni hanno sollevato dubbi circa il possibile tramonto del principio di oralità, da sempre ritenuto cardine...

Leggi di più ⇾