Inserisci uno o più termini necessari ad identificare un argomento che ti interessa, a.e.: "Diritto Privato" o "Incidente Stradale", tutti contenuti aventi le parole "Diritto" e "Privato", oppure,
"Incidente" e "Stradale" saranno visualizzati, mentre se vuoi ricercare una frase esatta devi anteporre il simbolo "*", tipo: "*Incidente Stradale" o "*Diritto Privato".
Quali sono i campi di ricerca?
Il sistema ricerca gli articoli verificando se le parole richieste esistono nel TITOLO, TESTATA o NOME dell'Autore.
Come effettuare una ricerca?
I termini possono essere inseriti anche come parole intere o parziali tipo: "Diritto" o "Diritti" oppure ancora "Diritt", nell'ultimo caso il sistema cercherà sia per "Diritti" che per "Diritto".
Il presente contributo fa riferimento all´istituto dei rimedi penali canonici così come descritto dal can. 1339 del CIC. Dopo un breve inquadramento di carattere sistematico si procederà all´individuazione della natura...
Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattafo...
Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla...
Con la sentenza n. 24172/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito il limite della rilevabilità d´ufficio delle questioni di rito da parte del giudice ...
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, ...
La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in partic...
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazio...
Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia ne...
L´articolo analizza il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili come elementi chiave per la transizione energetica, in linea con le direttive euro...
Il presente contributo fa riferimento all´istituto dei rimedi penali canonici così come descritto dal can. 1339 del CIC. Dopo un breve inquadramento d...
L’elaborato si propone di esaminare un fenomeno di recente emersione che, sebbene poco diffuso, sembra destinato a diventare una pratica comune nel pr...
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di merito e legittimità, dal Legislatore e dall’Amministrazione centrale....
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?
Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, vulnerabilità, eguaglianza, svoltosi a Modena dall’11 al 13 settembre 2025....
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150, e dal decreto legislativo 20 giugno 2024, n. 87, è applicabile...
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’utilità dell’impiego delle tecniche neuroscientifiche nell’ambito della valutazione delle competenze genitoriali. Un’intersezione, quella tra diritto e neuroscienze,...
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo ha chiarito che tale previsione integra un vincolo conformativo e non espropriativo, poiché non...
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.
Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisione affronta anche il tema del subentro contrattuale ex artt. 122 e...
Le comunità energetiche rinnovabili come driver della transizione energetica
L´articolo analizza il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili come elementi chiave per la transizione energetica, in linea con le direttive europee come la R.E.D. II e la più recente R.E.D. III. Le comunità sono definite come soggetti giuridici di diritto privato, quali cooperative, associazioni o consorzi, il cui scopo primario...