RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PRIVATO - IUS/01

Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze c

Autore: camilla Trussardi

Autore: camilla Trussardi
venerdì 12 settembre 2025
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
Autore: Giuseppe Anfuso
martedì 9 settembre 2025
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
Autore: Giuseppe Anfuso
lunedì 8 settembre 2025
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.

Divulgativi     

Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’utilità dell’impiego delle tecniche neuroscientifiche nell’ambito della valutazione delle competenze genitoriali. Un’intersezione, quella tra diritto e neuroscienze,...

Leggi di più ⇾

Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo ha chiarito che tale previsione integra un vincolo conformativo e non espropriativo, poiché non...

Leggi di più ⇾

L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.

Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisione affronta anche il tema del subentro contrattuale ex artt. 122 e...

Leggi di più ⇾

Le comunità energetiche rinnovabili come driver della transizione energetica

L´articolo analizza il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili come elementi chiave per la transizione energetica, in linea con le direttive europee come la R.E.D. II e la più recente R.E.D. III. Le comunità sono definite come soggetti giuridici di diritto privato, quali cooperative, associazioni o consorzi, il cui scopo primario...

Leggi di più ⇾

La proprietà condizionata

L’elaborato si propone di esaminare un fenomeno di recente emersione che, sebbene poco diffuso, sembra destinato a diventare una pratica comune nel prossimo futuro. Si delinea così una nuova concezione di proprietà, il cui titolare non gode di un possesso assoluto, poiché non può esplicare tutte le facoltà tipiche del...

Leggi di più ⇾

I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente contributo analizza la possibilità di configurare un danno patrimoniale risarcibile derivante dalla svalutazione di tali immobili, alla luce...

Leggi di più ⇾

Dalla sede protetta alla conciliazione digitale: profili critici e prospettive dopo la L. 203/2024

La riforma introdotta dalla L. 203/2024 (Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025, ha esteso la conciliazione sindacale alla modalità telematica, suscitando nuovi interrogativi sulla nozione di “sede protetta” e sulle sue implicazioni pratiche. Questo contributo ricostruisce il quadro normativo e la giurisprudenza più significativa, per poi sviluppare un’analisi...

Leggi di più ⇾

Per la Cassazione il superiore che accede con le credenziali del subordinato commette accesso abusivo a sistema informatico

La Corte di cassazione con sentenza del 31/10/2024, n. 40295, il dipendente gerarchicamente sovraordinato commette il delitto di accesso abusivo a sistema informatico se si fa rivelare dal sottoposto le credenziali di accesso al sistema per farvi accesso....

Leggi di più ⇾

Chatbot e responsabilità civile: nuove frontiere tra difetto informativo e tutela dell’affidamento

Il saggio esamina le sfide che i chatbot fondati su Large Language Models pongono alla responsabilità civile, configurandosi come un banco di prova decisivo per il diritto privato. Centrale è il difetto informativo, inteso non come guasto tecnico, ma come insufficienza strutturale di trasparenza, avvertenze e supervisione. L’opacità dell’architettura algoritmica...

Leggi di più ⇾

La programmazione negoziata tra diritto statale e regionale: l´esperienza lombarda

L´evoluzione della società contemporanea ha indotto il legislatore a ricercare nuovi modelli di regolazione ed organizzazione delle funzioni amministrative, basati su logiche di cooperazione e condivisione degli obiettivi, al fine di recepire efficacemente i bisogni umani. In quest´ottica si inserisce la programmazione negoziata, come complesso di strumenti che - discostandosi dal...

Leggi di più ⇾

Il principio del risultato quale chiave di volta dell´azione amministrativa

Il principio del risultato dell’attività amministrativa nei contratti pubblici non può esser considerato esclusivamente rispetto alla rapidità ed economicità della gara ma anche rispetto alla qualità della prestazione attesa....

Leggi di più ⇾

Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina impropria seguito dalla morte della persona offesa. Premessa una sintetica ricognizione degli istituti giuridici in...

Leggi di più ⇾

PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo

Il presente contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’articolo si concentra in particolare sui benefici strategici derivanti dall’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, quali e-commerce, social media, intelligenza...

Leggi di più ⇾