Inserisci uno o più termini necessari ad identificare un argomento che ti interessa, a.e.: "Diritto Privato" o "Incidente Stradale", tutti contenuti aventi le parole "Diritto" e "Privato", oppure,
"Incidente" e "Stradale" saranno visualizzati, mentre se vuoi ricercare una frase esatta devi anteporre il simbolo "*", tipo: "*Incidente Stradale" o "*Diritto Privato".
Quali sono i campi di ricerca?
Il sistema ricerca gli articoli verificando se le parole richieste esistono nel TITOLO, TESTATA o NOME dell'Autore.
Come effettuare una ricerca?
I termini possono essere inseriti anche come parole intere o parziali tipo: "Diritto" o "Diritti" oppure ancora "Diritt", nell'ultimo caso il sistema cercherà sia per "Diritti" che per "Diritto".
L´articolo contiene una riflessione sulla natura giuridica del contratto per persona da nominare, indagata attraverso l´individuazione delle analogie ...
Il presente contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone d...
L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario ...
Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prov...
Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattafo...
Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla...
Con la sentenza n. 24172/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito il limite della rilevabilità d´ufficio delle questioni di rito da parte del giudice ...
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, ...
La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in partic...
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazio...
Riflessioni sul contratto per persona da nominare. Azione revocatoria della dichiarazione di nomina e casi peculiari
L´articolo contiene una riflessione sulla natura giuridica del contratto per persona da nominare, indagata attraverso l´individuazione delle analogie e differenze con la cessione del contratto, con il contratto a favore di terzo e con il contratto per conto di chi spetta. Nelle conclusioni ci si sofferma sull´esperibilità dell´azione revocatoria avverso...
L´attività notarile e le zone di importanza militare
Il presente contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare.
Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso traslativo legittimamente espresso dalle parti ma altresì giusta peculiare autorizzazione prefettizia.
L´autorizzazione...
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’art. 417-bis c.p.c., quale norma eccezionale e di stretta interpretazione, non si estende al lavoro dei...
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazione, purché in coerenza con la funzione propria della prova. La decisione chiarisce, inoltre, che...
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di merito e legittimità, dal Legislatore e dall’Amministrazione centrale....
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?
Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, vulnerabilità, eguaglianza, svoltosi a Modena dall’11 al 13 settembre 2025....
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150, e dal decreto legislativo 20 giugno 2024, n. 87, è applicabile...