Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - IUS/16

Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dal

Autore: Lucia Di Crescenzo

Autore: Lucia Di Crescenzo
mercoledì 5 febbraio 2025
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
Autore: Giovanni Margherita
martedì 4 febbraio 2025
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
Autore: Maria federica Santoli
lunedì 3 febbraio 2025
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara

Divulgativi     

Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, come quello italiano, un posto di favore nel notevole sviluppo normativo preesistente. Se i diritti...

Leggi di più ⇾

Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplificate, con accesso immediato ai documenti e riduzione delle barriere burocratiche. Tuttavia, il bilanciamento tra trasparenza e...

Leggi di più ⇾

I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....

Leggi di più ⇾

La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare gli standard di trasparenza, integrità e responsabilità, durante l´intero ciclo di vita...

Leggi di più ⇾

La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2539 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza del riconoscimento della riduzione della pena ex art. 442 c.p.p....

Leggi di più ⇾

Commento a ”L´acquisizione” di Andrea Antonio Dalia

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di restituire attualità al Suo pensiero, attraverso l’analisi di relazioni rese in occasione di...

Leggi di più ⇾

Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino italiano di fronte al processo penale” di Andrea Antonio Dalia

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di restituire attualità al Suo pensiero, attraverso l’analisi di relazioni rese in occasione di...

Leggi di più ⇾

Commento a ”Riflessioni in tema di errore giudiziario” di Andrea Antonio Dalia

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di restituire attualità al Suo pensiero, attraverso l´analisi di relazioni rese in occasione di lezioni,...

Leggi di più ⇾

Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei contratti pubblici

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risultato, codificato nel D.Lgs. n. 36/2023 ma già immanente nel sistema, enfatizza...

Leggi di più ⇾

La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recepita nell’ordinamento giuridico italiano attraverso l’introduzione dell’art. 156-ter nella legge sul diritto d’autore (legge n. 633/1941) e dell’art....

Leggi di più ⇾

La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi sulla sua natura e sulla sua definizione. Comprendere se i problemi sorti nel tempo sull’interesse...

Leggi di più ⇾

Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradizionalmente restrittivi sul punto. Infine, si analizzano i precedenti di giurisprudenza incentrati su una valutazione dell’interesse...

Leggi di più ⇾

Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di ambiguità e problematiche interpretative come si cercherà di mettere in luce nei...

Leggi di più ⇾

Attualità e inattualità dei codici : il diritto e le sue grandi sfide

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garantendo misura e limite nelle nuove forme di potere che si affermano nell´infosfera...

Leggi di più ⇾