RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
lunedì 2 ottobre 2023
DIRITTO DELL’ECONOMIA - IUS/05

Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorren

Autore: Francesco Conte

venerdì 29 settembre 2023
DIRITTO PRIVATO - IUS/01

L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del con

Autore: Andrea Giocondi

Divulgativi Ultimi 30 giorni     

Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La concentrazione di potere nelle mani di poche aziende digitali ha suscitato preoccupazioni riguardo alla concorrenza...

La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di...

Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna

Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo...

La responsabilità medica e la nuova dimensione della figura del sanitario alla luce della legge Gelli-Bianco

Il saggio si prefigge l´ambizioso obiettivo di analizzare il delicatissimo tema della responsabilità medico-sanitaria alla luce della più recente normativa. Ci si riferirà, infatti, in primo luogo alla legge Gelli-Bianco,...

Il giudice come coautore del diritto

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del...

Il nuovo Trust di Oltremanica: quello scozzese e il dual patrimony: brevi note sulla nuova legge del Trust in Scozia

In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda...

Il rapporto tra impianto agro voltaico e fotovoltaico sulla stessa area. Quale tutela dei valori identitari del territorio?

La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo...

L´autonomia scolastica tra storia e sistema

Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla...

Minori e tutela dei dati personali: uno sguardo d´insieme

Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto...

Il Digital Service Act 2023: nuovi obblighi per le piattaforme

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, Facebook e...

Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti...