RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PENALE - IUS/17

Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta

Una delle ultime ordinanze della Corte Costituzionale, ed in particolare la numero 140 del 2025 (dep

Autore: Giulio Vaccari

Autore: Giulio Vaccari
lunedì 20 ottobre 2025
Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta
Autore: Giuseppe Anfuso
martedì 14 ottobre 2025
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
Autore: enrica Lamanna
lunedì 13 ottobre 2025
Riflessioni sul contratto per persona da nominare. Azione revocatoria della dichiarazione di nomina e casi peculiari

Divulgativi     

Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta

Una delle ultime ordinanze della Corte Costituzionale, ed in particolare la numero 140 del 2025 (depositata il 29/07/2025), ha (ri)portato alla luce il controverso rapporto che intercorre tra le norme che disciplinano le immunità e l´obbligatorietà della legge penale. Il presente contributo, inserendosi nel solco della tematica, intende delineare la...

Leggi di più ⇾

La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format televisivo ideato dalla RAI, e che la concessione del marchio...

Leggi di più ⇾

Riflessioni sul contratto per persona da nominare. Azione revocatoria della dichiarazione di nomina e casi peculiari

L´articolo contiene una riflessione sulla natura giuridica del contratto per persona da nominare, indagata attraverso l´individuazione delle analogie e differenze con la cessione del contratto, con il contratto a favore di terzo e con il contratto per conto di chi spetta. Nelle conclusioni ci si sofferma sull´esperibilità dell´azione revocatoria avverso...

Leggi di più ⇾

L´attività notarile e le zone di importanza militare

Il presente contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare. Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso traslativo legittimamente espresso dalle parti ma altresì giusta peculiare autorizzazione prefettizia. L´autorizzazione...

Leggi di più ⇾

La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’art. 417-bis c.p.c., quale norma eccezionale e di stretta interpretazione, non si estende al lavoro dei...

Leggi di più ⇾

Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazione, purché in coerenza con la funzione propria della prova. La decisione chiarisce, inoltre, che...

Leggi di più ⇾

Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia

Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di merito e legittimità, dal Legislatore e dall’Amministrazione centrale....

Leggi di più ⇾

Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, vulnerabilità, eguaglianza, svoltosi a Modena dall’11 al 13 settembre 2025....

Leggi di più ⇾