Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO AMMINISTRATIVO - IUS/10

Il Riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentente del TAR Lazio

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso

Autore: Gerardo Marco Bencivenga

Autore: Gerardo Marco Bencivenga
giovedì 20 febbraio 2025
Il Riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentente del TAR Lazio
Autore: Lia Montereale
mercoledì 19 febbraio 2025
La tutela europea e internazionale in ambito di circolazione di beni culturali: strumenti normativi a confronto
Autore: Roberto Colucciello
martedì 18 febbraio 2025
Le Concessioni balneari dopo la legge 166/2024 e possibili scenari

Divulgativi     

Il Riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentente del TAR Lazio

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui professionalità richiede competenze specifiche e una formazione adeguata. Le recenti sentenze del TAR Lazio, che hanno...

Leggi di più ⇾

L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022), PNRR 2 (D.L. 36/2022) e Decreto Aiuti (D.L. 50/2022). Tali provvedimenti hanno previsto meccanismi di compensazione...

Leggi di più ⇾

La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato di peculato ex art. 314 c.p. Il tema è oggetto di un acceso dibattito giurisprudenziale,...

Leggi di più ⇾

Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, come quello italiano, un posto di favore nel notevole sviluppo normativo preesistente. Se i diritti...

Leggi di più ⇾

Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplificate, con accesso immediato ai documenti e riduzione delle barriere burocratiche. Tuttavia, il bilanciamento tra trasparenza e...

Leggi di più ⇾

I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....

Leggi di più ⇾

La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare gli standard di trasparenza, integrità e responsabilità, durante l´intero ciclo di vita...

Leggi di più ⇾

La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza del riconoscimento della riduzione della pena ex art. 442 c.p.p....

Leggi di più ⇾