Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Un parlamentare risponde di corruzione nell´esercizio delle sue funzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2597

L´immunità parlamentare ex art. 68 della COSTITUZIONE non preclude la configurabilità del reato di corruzione quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´interesse privato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Atto di diritto civile: la comparsa di COSTITUZIONE e risposta in tema di responsabilità medica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2581

Focus Esame Avvocato: esempio di comparsa di COSTITUZIONE e risposta in tema di responsabilità medica per l´atto di diritto civile....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Rimessione alle Sezioni Unite della COSTITUZIONE di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta Sezione Penale ha posto il seguente quesito alle Sezioni Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´analisi delle Costituzioni brasiliana, italiana e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la disciplina della COSTITUZIONE italiana, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la COSTITUZIONE - parte II
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2276

Analisi dei requisiti ”alternativi” per l´iscrizione della start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Sab, 24 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la COSTITUZIONE - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

Analisi dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di personalità della responsabilità penale: analisi critica e profili problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1851

L´interpretazione dell´articolo 27 della COSTITUZIONE nell´evoluzione giurisprudenziale della Corte Costituzionale...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La COSTITUZIONE tardiva del contumace nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1804

Brevi cenni sulla contumacia ed analisi dei poteri riservati al contumace che si costituisca in giudizio tardivamente, nonché dei presupposti perchè questi possa chiedere ed ottenere la rimessione in termini....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Successione di leggi penali nel tempo e misure di prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1751

Esaminiamo insieme i rapporti che sussistono fra CEDU, COSTITUZIONE e misure di prevenzione patrimoniale, alla luce della successione delle leggi penali nel tempo...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il gap di legittimazione del Parlamento in regime di «Porcellum»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1533

Un atto legislativo, contrario alla COSTITUZIONE, non è legge; se ciò non è vero allora le Costituzioni scritte sono tentativi assurdi, da parte del Popolo, di porre dei limiti a un potere per sua stessa natura non limitabile (John Marshall, Chief Ju...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Felicità: una questione di diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1404

La ricerca della felicità nel pensiero giuridico moderno tra Jefferson, Filangieri e la COSTITUZIONE repubblicana...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Prelievo di materiale biologico: disciplina e tutela nell´ordinamento giuridico italiano.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1260

Modalità e garanzie degli artt. 349, 359 bis e 224 bis c.p.p. alla luce dell´art. 13 della COSTITUZIONE....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
COSTITUZIONE e laicità in Italia: un cortocircuito democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=875

Un analisi critica dell´articolo Laicità come principio giuridico e COSTITUZIONE, del Prof. Gianfranco Macrì...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Portogallo tra crisi politica e piano di austerità: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=781

Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la COSTITUZIONE di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi politica. L´articolo in...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015