Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata: le SS.UU. della Cassazione privilegiano la dignità della gestante e l´istituto dell´adozione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4118

Con la sentenza 12193/2019 la Cassazione non riconosce l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla COSTITUZIONE o da leggi giudicate ad essa conformi, gli strumenti che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del mondo ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra COSTITUZIONE, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autodichia del parlamento: giustizia domestica e verifica dei poteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4014

Una disamina degli articoli 64 e 66 della COSTITUZIONE sul tema della “giustizia domestica” e della “verifica dei poteri” esercitate dalle Camere, delle quali si indagano, anche nel quadro delle pronunce della Corte Costituzionale, alcuni profili pro...

Autore(i): SILVANA GALDIERI Pubblicazione: Sab, 1 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´idea di COSTITUZIONE partecipata nell´ordinamento giuridico e nella società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3979

La COSTITUZIONE contiene la tavola di valori che rivela il contenuto del Patto che è posto alla base della nascita della Repubblica. E´ utile chiedersi com´ è interpretata oggi la dimensione teleologica e sociale disegnata dalla Carta. In particolare...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Mer, 22 Mag 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La COSTITUZIONE senatoriale e la Carta octroyée: riflessioni sul biennio 1814-1815 in Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3948

Analisi del convulso biennio 1814-1815 in Francia: il ritorno di Napoleone dall´Isola d´Elba, il tentativo di rivitalizzare le strutture imperiali con l´Acte additionel aux Constitutions de l´Empire; la sconfitta di Waterloo, la COSTITUZIONE senatori...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 14 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo settore e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della riforma attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla COSTITUZIONE del Codice del Terzo Settore....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la COSTITUZIONE italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della COSTITUZIONE per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Provincia che cambia Regione: il caso del Verbano-Cusio-Ossola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3344

Per la prima volta nella storia dell’Italia unita potrebbe realizzarsi una modifica del territorio regionale per spinte provenienti dalla società civile. Video a cura di Saverio Setti, Docente dell´Accademia Giuridica di Cammino Diritto. #regioni #pr...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trascrivibilità dei matrimoni omosessuali contratti all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3012

Il concetto di matrimonio operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la COSTITUZIONE proponeva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino oggetto sociale e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la differenza tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di COSTITUZIONE di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato della persona giuridica e la COSTITUZIONE di parte civile contro l´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2682

E´ ammissibile la COSTITUZIONE di parte civile direttamente nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della COSTITUZIONE telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La COSTITUZIONE telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018