Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima Repubblica cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della COSTITUZIONE della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della COSTITUZIONE della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Razza e COSTITUZIONE: verso il superamento della diversità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5876

Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla COSTITUZIONE. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla COSTITUZIONE Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e COSTITUZIONE Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo giuridico ma anche per la COSTITUZIONE, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla COSTITUZIONE nell´ordinamento giuridico Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Criteri di interpretazione del bando di gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5703

Il tema dei criteri di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In particolare, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e COSTITUZIONE: storia di un diritto controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta Costituzionale, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Danno da ritardo nell´assunzione di dipendenti pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5786

Nel caso di ritardata COSTITUZIONE di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella COSTITUZIONE italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Tra «decennio» e «quinquennio»: continuità e cesure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5439

Le strutture istituzionali napoleoniche del Meridione tra il 1806 e il 1820: dalla conquista francese di Napoli e le riforme napoleoniche, alla COSTITUZIONE siciliana del 1812, la fine di Murat e l´abolizione del Consiglio di Stato murattiano....

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5010

In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva COSTITUZIONE di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...

Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Stato d´emergenza e potere di ordinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4976

Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020