Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente PRONUNCIA della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente PRONUNCIA della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione si esprime sul al tempus commissi delicti nei maltrattamenti contro familiari e conviventi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9798

La presente nota a sentenza analizza la PRONUNCIA della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Anche gli spazi necessari alla sosta e all´accesso dei veicoli rientrano nelle aree parcheggio pertinenti a fabbricati urbani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9732

L´articolo si concentra sull´analisi della sentenza della Corte di Cassazione del 27 ottobre 2022 n. 31799 PRONUNCIAtasi sulla definizione degli spazi di parcheggio, nella quale, come disposto dalla Circolare del Ministero dei lavori pubblici del 28 ...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è PRONUNCIAta r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
L´obbligo di repêchage e i posti di lavoro liberi nell´immediato futuro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9721

Con la sentenza della Cass. civ. Sez. lavoro 8 maggio 2023, n. 12132, la Suprema corte ha fornito una PRONUNCIA innovativa con cui ha precisato l’estensione dell’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La Corte di le...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente PRONUNCIA della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il rispetto del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a PRONUNCIArsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la PRONUNCIA, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La natura soggettiva dell´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9601

Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo, in partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla PRONUNCIA della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le certificazioni di qualità dopo la ”Brexit”: il caso degli appalti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9554

Con sentenza n. 4089 del 21 aprile 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato si è PRONUNCIAta sulle certificazioni di qualità nell´ambito delle procedure a evidenza pubblica qualora gli accreditamenti siano stati rilasciati ”da un soggetto ingl...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9381

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima PRONUNCIA del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...

Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Compenso a favore dell´esecutore testamentario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9519

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente PRONUNCIA della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023