Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Corte di giustizia: una Pubblica amministrazione può vietare ai suoi dipendenti di indossare segni religiosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10148

La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la PRONUNCIA relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...

Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La convivenza prematrimoniale va computata nella determinazione dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10173

Con PRONUNCIA Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza prematrimoniale debba essere considerata ai fini del diritto e alla quantificazione dell´assegno divorzile...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine lungo per l´impugnazione deve essere sempre rispettato, a prescindere dal momento della notifica idoneo a far decorrere il termine breve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10105

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la PRONUNCIA del 16.10.2023 n. 28647 ha ritenuto che la notifica idonea a far decorrere il termine breve per proporre impugnazione non può avere l’effetto di precludere la formazione del giudicato...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Balneari: la Cassazione annulla la sentenza sulla proroga delle concessioni e rinvia al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10119

Con PRONUNCIA Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 24/10/2023, dep. 23/11/2023, n. 32559 la Suprema Corte ha annullato, per un vizio procedurale, la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato la proroga delle concessioni al 2033...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale PRONUNCIA i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla tempestività del deposito telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10080

Con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui diritti di abitazione e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della PRONUNCIA Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Vendita di fiches da parte del Casinò: non utilizzabilità della teoria del collegamento negoziale per applicare l´art. 1933 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9998

L´articolo si propone di analizzare e commentare la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è PRONUNCIAta sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la PRONUNCIA sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Alunna si infortuna cadendo dalle scale nel tornare in aula dal bagno. La scuola è responsabile in via contrattuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9935

Con la decisione oggetto di analisi, ovvero la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 06/02/2023, dep. 30/05/2023, n. 15190, si mira a comprendere se e quando la scuola sia responsabile dei danni avuti da un discente nel tratto bagno - aula....

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a PRONUNCIArsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è PRONUNCIAta in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023