Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L’utopia della verità nel PROCESSO penale: il binomio tra verità sostanziale e verità processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1098

Tra le molteplici questioni che possono interessare il PROCESSO penale, interessante appare quella relativa alla verità del processo. Non di rado accade infatti di chiedersi se l´accertamento dei fatti, così come cristallizzato nella sentenza, corris...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto PROCESSO legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Giusto PROCESSO e dovere di collaborazione fra le parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1005

Il ruolo sostanziale del dovere di collaborazione delle parti nel PROCESSO civile e i rapporti con il principio del giusto processo....

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il PROCESSO tributario: tutte le novità in materia e processo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=986

Nuova veste normativa sul tema del PROCESSO tributario, introdotta con il recentissimo D.Lgs. 156/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7/10/2015....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Mediazione penale, obbligatorietà dell´azione e principio di non colpevolezza nel PROCESSO penale comparato. GEDUZTYNYLG6W2T
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=845

Confronto e considerazioni con il Prof. Gaspare Dalia a chiusura del corso di Diritto Processuale Penale Comparato dell´Università degli Studi di Salerno - Anno Accademico 2014/2015....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Eccesso colposo nell´uso legittimo delle armi: il caso Aldrovandi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=790

A dieci anni dalla morte di Federico Aldrovandi, riflessioni sul PROCESSO e sulla condanna....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel PROCESSO civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto processuale....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A reforma do casamento canónico de Papa Francisco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=705

Com esta reforma Papa Francisco tornou mais rápidas e menos custosas as etapas da dissolução do casamento atribuindo, ao bispo diocesano a tarefa de juiz quando às razões da dissolução são evidentes ou referem-se à falta de fé de um ou de ambos os cô...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del matrimonio canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO PENALE
PROCESSO penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela cautelare nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=577

Breve analisi della tutela cautelare nel PROCESSO amministrativo: tratti salienti della disciplina in materia cautelare, evoluzione normativa e iter procedimentale....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Il PROCESSO penale nel mondo: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del PROCESSO al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del PROCESSO amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel PROCESSO se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La perenzione nel PROCESSO amministrativo: basi, novità e prospettive dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=446

La perenzione, istituto creato nel 1907, come si concilia con il sistema attuale? Scopriamolo in quest´articolo....

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2015