Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del PROCESSO d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A penhora telemática
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1719

O artigo 492 bis do Código de PROCESSO Civil italiano oferece ao credor a possibilidade em efetuar a pesquisa telemática sobre os bens do devedor....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'atto introduttivo di giudizio della giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1697

Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al PROCESSO tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Excesso culposo no uso legal das armas: o caso Aldovrandi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1687

Após onze anos da morte de Federico Aldovrandi, reflexões sobre o PROCESSO e a sentença...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
(Ir)ragionevole durata del PROCESSO: la legge Pinto dopo la legge di stabilità 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1667

Lo scorrere del tempo non sempre rende le cose migliori. Ciò non accade per il PROCESSO, strumento di tutela per antonomasia della realtà sostanziale. Con la legge di stabilità 2016 sembra che il legislatore semini nuovi ostacoli sulla strada del ris...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Ven, 23 Set 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Sociedade, direito e seu património (1° parte)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1563

Muitos institutos pertencentes ao direito moderno procedem de conceitos ligados a disciplinas antigas. O direito, assim como é concebido atualmente, apresenta um PROCESSO evolutivo oculto, presente há milhares de anos. Através de uma série de artigos...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Società e diritto, la sua eredità (prima parte)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1487

Molti istituti del diritto moderno affondano in concetti di antiche discipline. Nel diritto che ci appartiene, si nasconde un PROCESSO evolutivo che dura da millenni. In questa serie di articoli proviamo ad analizzare le origini, valutandone le tras...

Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Sab, 2 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel PROCESSO civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di Cassazione, Sezione Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di PROCESSO civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e PROCESSO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rapporto sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Wind contro Italia: il rapporto tra rinvio pregiudiziale obbligatorio e diritto a un equo PROCESSO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1220

Commento alla sentenza della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, pronunciata all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del PROCESSO civile tra speditezza, comprensibilità e prevedibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1207

E’ utile chiarire gli interventi prospettati dal Disegno di legge, Camera dei deputati n. 2953 del 16 febbraio 2016, ampiamente ispirato alle analisi e alle proposte condotte dalla Commissione presieduta dal magistrato Giuseppe Berruti. Secondo la re...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un PROCESSO incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel PROCESSO penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016