Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di CASSAZIONE civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da perdita del rapporto parentale: sussiste anche in assenza di legame di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3364

La Corte di CASSAZIONE afferma l´ammissibilità del danno parentale, in presenza di una stabile relazione affettiva e a prescindere dal legame di sangue. ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 25 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di CASSAZIONE ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto pubblico ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con dichiarazione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3417

Corte di CASSAZIONE, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22404: l’azione contrattuale può essere modificata in quella di arricchimento senza causa. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 15 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

Commento alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di CASSAZIONE, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della CASSAZIONE, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di CASSAZIONE, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la donazione di un bene della comunione legale da parte di un solo coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3356

La donazione di un bene rientrante nella comunione legale dei beni disposta in favore di un figlio è valida anche se posta in essere da uno solo dei coniugi, senza il consenso dell’altro. A stabilirlo è la Corte di CASSAZIONE, sez. II, con ordinanza ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Se viene riprodotto un marchio registrato, il sequestro è legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3342

Con sentenza n. 31742 del 2018, la CASSAZIONE ha confermato l´ordinanza di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, stabilendo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della CASSAZIONE penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova: l´evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3339

Riprendendo il principio di diritto consolidatosi negli anni da parte della giurisprudenza di legittimità, la CASSAZIONE ha ribadito la preminenza dell’evoluzione positiva della personalità dell’affidato rispetto alla gravità del reato commesso, priv...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 19 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3349

In caso di revoca dell’amministratore di una s.r.l., l’assenza di giusta causa comporta il ristoro per la perdita dei compensi residui. È questo il principio affermato dalla CASSAZIONE nella sentenza n. 21233 depositata il 28 agosto 2018....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Lun, 15 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per contestare l´autenticità del testamento non occorre la querela di falso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3336

La CASSAZIONE ha stabilito che la contestazione del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di accertamento negativo dinanzi al giudice, con onere d...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità e spaccio di lieve entità: sono compatibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3299

Commento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno patrimoniale di lieve entità e spaccio di lieve entità....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le molestie inflitte a scuola ai danni di un compagno sono stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3258

Stalking scolastico per gli atti di bullismo. Commento a Corte di CASSAZIONE, Sez. V Penale, sentenza n. 26595 del 2018....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Ven, 12 Ott 2018