Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
CONCORSI
Bando di selezione per 10 tirocini formativi presso la Procura generale della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3903

La Procura generale della Corte di CASSAZIONE ha pubblicato il bando di selezione per il tirocinio formativo ex art. 73 d.1. n. 69/2013 convertito dalla L. 98/2013...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della CASSAZIONE Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abusivo riempimento di foglio sottoscritto in bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3798

La Corte di CASSAZIONE conferma come per la contestazione del foglio in bianco riempito abusivamente è necessaria la querela di falso e non il semplice disconoscimento. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Recupero degli stipendi versati: è onere del datore di lavoro dimostrare l´assenza di causa nei pagamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3725

La Corte di CASSAZIONE precisa con sentenza n. 22387/2018 che l´onere di provare una diversa causa debendi spetti al solvens ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 27 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La CASSAZIONE, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di mancata scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La CASSAZIONE a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di CASSAZIONE depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di CASSAZIONE, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Rapporti fra prescrizione e giudicato: una lunga storia d´amore?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3669

Con l´arresto in esame, le Sezioni Unite sposano l´orientamento maggioritario della CASSAZIONE riguardo i rapporti fra effetto estintivo e giudicato, escludendo, ex art. 587 c.p.p., che il coimputato nello stesso reato che non abbia presentato gravam...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 29 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della CASSAZIONE in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la CASSAZIONE, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di CASSAZIONE a Sezione Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 chiarisce il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´appello che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La CASSAZIONE è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il denunciante non può avvalersi della PEC per depositare l´opposizione alla richiesta di archiviazione del PM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3595

L´opposizione a mezzo PEC alla luce della recente pronuncia della CASSAZIONE n. 26362/18...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Ven, 11 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della CASSAZIONE sul diritto di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018