Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la recente sentenza della CASSAZIONE sulla rilevanza giuridica della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per interesse pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La CASSAZIONE con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di CASSAZIONE con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non integra violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La CASSAZIONE, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Immigrazione clandestina: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla distinzione del reato base dalle aggravanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3109

La Corte di CASSAZIONE con ordinanza n. 11889 del 15 marzo 2018 rimette alle Sezioni Unite la questione in merito al rapporto tra il primo comma e il terzo comma dell´art. 12 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in tema di favoreggiamento dell´immigrazione ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 30 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Fallimento in estensione nei confronti della super società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3139

La verifica dei presupposti alla luce delle recenti pronunce della Corte di CASSAZIONE in materia e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la necessità di accertarne l’insolvenza....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È responsabile il notaio che non verifica l´esistenza di iscrizioni ipotecarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3091

Nella sentenza n. 15761/2018 la CASSAZIONE civile ribadisce che il notaio che, in occasione della stipula di un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Dom, 22 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tecnica di redazione del ricorso per CASSAZIONE e principio di efficienza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3130

Il principio di efficienza del ricorso per CASSAZIONE si concretizza nella tecnica spartana di redazione e nella specificità dello scritto, alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità. L´autosufficienza consiste nel garantire l´efficienza proce...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Sab, 21 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di CASSAZIONE sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente pronuncia, la CASSAZIONE ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare sistematicamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Azione revocatoria fallimentare avverso altro fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3065

Profili sostanziali di ammissibilità dell´azione revocatoria fallimentare nei confronti di un altro fallimento: portata innovatrice dell´Ordinanza interlocutoria n. 1894 del 25.01.2018 in attesa della pronunzia della CASSAZIONE a Sezioni Unite...

Autore(i): Antonio Nasti Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le Sezioni Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la sentenza n. 12565 del 2018 le Sezioni Unite di CASSAZIONE si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018

DIRITTO PENALE
La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3054

Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di CASSAZIONE ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In fase di separazione i trasferimenti immobiliari possono essere oggetto di revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3001

E’ pienamente ammissibile la domanda revocatoria del trasferimento immobiliare anche se contenuto in accordi di separazione omologati. Nota a CASSAZIONE civile, sez. III, ordinanza del 19 aprile 2018, n. 9635....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Giu 2018