Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3341

L’ordinanza n. 15200 del 2018 della CASSAZIONE civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo posta elettronica certificata, quandanche sia eseguita in violazione delle disposizioni di cui all’art. 3 bis, l. 531994, non può mai comportare la n...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 11 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della sentenza per omessa indicazione delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3334

La Corte di CASSAZIONE (n. 22055 dell’11 settembre 2018) si è ritrovata, di recente, ad affrontare una tematica di natura squisitamente processuale, attinente alla nullità della sentenza nel caso di omessa o mancata indicazione, all’interno del corpu...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 9 Ott 2018

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di CASSAZIONE Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la posizione di garanzia del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di CASSAZIONE si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla posizione di garanzia ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La differenza tra concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3284

La legge Severino ha di fatto “spacchettato” il reato di concussione. La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 30436 del 2018, è tornata a precisare lo ”sdoppiamento” dell´originaria formulazione dell´articolo 317 c.p....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3253

Commento all´ordinanza della Corte di CASSAZIONE del 4 giugno 2018, n. 14231 in tema di assegno divorzile....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la CASSAZIONE, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro rileva il comportamento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di CASSAZIONE rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018

DIRITTO PENALE
Maltrattamento di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la CASSAZIONE ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di CASSAZIONE del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La presenza di attivo non esclude il fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3239

Con l´ordinanza 18770 del 2018 la CASSAZIONE afferma che l’esistenza di un cospicuo patrimonio in capo all’imprenditore non è sufficiente ad escluderne lo stato di insolvenza qualora anche un solo debito risulta inadempiuto, facendo emergere l´incapa...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 31 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la recente sentenza della CASSAZIONE sulla rilevanza giuridica della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per interesse pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La CASSAZIONE con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di CASSAZIONE con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non integra violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La CASSAZIONE, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018