RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PENALE - IUS/17

Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e- commerce

Il presente articolo si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possib

Autore: Vittorio Guarriello

Autore: Vittorio Guarriello
martedì 17 giugno 2025
Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e- commerce
Autore: MARA De Martino
lunedì 16 giugno 2025
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
Autore: Giuseppe Scavino
martedì 10 giugno 2025
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali

Divulgativi     

Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e- commerce

Il presente articolo si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In particolare, si cercherà di comprendere quali sono le opportune cautele da approntare....

Leggi di più ⇾

Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine si estende al contesto transatlantico, con particolare attenzione alla NATO, all’UE e al modello anglosassone del Regno Unito, caratterizzato da una...

Leggi di più ⇾

La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´investitore retail e dall’impianto regolatorio delineato dalla MiFID II, si analizza il ruolo della consulenza quale presidio fondamentale di tutela del risparmiatore,...

Leggi di più ⇾

La natura e conseguenze del c.d. remand in sede cautelare

L´Autore, premessa una breve analisi della tutela cautelare, ed esaminato l´istituto del cd. remand, considerato sia sotto la lente dell´orientamento giurisprudenziale che attraverso il filtro dell´analisi dottrinale, commenta la sentenza del TAR Sicilia 5 marzo 2025, n. 818, secondo cui ”qualora l´amministrazione, nell´adozione di un nuovo provvedimento a seguito di...

Leggi di più ⇾

Intelligenza artificiale e accertamento tributario

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello internazionale che nel contesto italiano, il contributo si sofferma sui fondamenti tecnici dell'IA – machine learning, data mining e algoritmi decisionali – specificamente applicati...

Leggi di più ⇾

La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una modalità tradizionale, basata sulla trasmissione cartacea degli atti. Questo studio analizza le differenze tra i due sistemi,...

Leggi di più ⇾

La costituzionalizzazione del salario minimo

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei padri costituenti e l´attuale strumento di fissazione dei minimi retributivi individuabile nei CCNL....

Leggi di più ⇾

L´Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto

È posto all’attenzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il tema relativo alla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e alla possibilità di applicare a tale situazione un trattamento sanzionatorio più mite in luogo di quello ripristinatorio/demolitorio. Osserva l’Adunanza che sussiste un abuso...

Leggi di più ⇾

Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattutto perchè i propri poteri vengono equiparati a quelli dell´autorità giudiziaria. Non poche volte la...

Leggi di più ⇾

Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto pubblico. L´indagine evidenzia come il legislatore abbia rafforzato il ruolo del RUP quale...

Leggi di più ⇾