
Rivista Scientifica

Scientifici Ultimi 30 giorni
L´educazione civica e l´Agenda 2030: il ruolo della scuola per un´Europa multiculturale sostenibile

Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un...
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni...
Inazione e diversion nell’orizzonte della Restorative Justice

La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale....
La giustizia riparativa nel prisma del diritto comparato: le criticità del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e le prospettive per il loro superamento

La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e...
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale....
Restorative Justice: un esame delle potenzialità applicative in materia di reati gravi

Negli ultimi anni l’idea di poter pervenire ad un superamento del “diritto penale” classico, fondato su pene sempre e solo afflittive, retrospettive, e passivamente subìte dal reo, ha indubbiamente acquisito...
L´esclusione della non punibilità per pagamento del debito tributario dal sistema 231 tra asimmetrie sanzionatorie e giustizia riparativa

L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione...
Giustizia riparativa e profili penali della liquidazione giudiziale: il problema della bancarotta riparata

Il contributo affronta il tema della bancarotta riparata, ponendolo in antitesi rispetto al concetto tradizionale di giustizia ripartiva. Ripercorrendo l’evoluzione della giurisprudenza sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento e...
Divulgativi Ultimi 30 giorni
Il termine lungo per l´impugnazione deve essere sempre rispettato, a prescindere dal momento della notifica idoneo a far decorrere il termine breve

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la pronuncia del 16.10.2023 n. 28647 ha ritenuto che la notifica idonea a far decorrere il termine breve per proporre impugnazione...
Un primo sguardo critico alla riforma Casellati: il premierato

Il Governo Meloni presenta l´introduzione del c.d. “premierato”, andando a modificare, con un apposito Disegno di Legge, appena quattro articoli della Costituzione....
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui...
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto...
Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a...
Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti

Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito....
I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e analisi del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali

L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022,...
Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo...
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della...
Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d....
Seleziona il settore scientifico-disciplinare
Saranno ricercati gli articoli appartenenti alla materia scelta.
- IUS/01-DIRITTO PRIVATO
- IUS/04-DIRITTO COMMERCIALE
- IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO
- IUS/08-DIRITTO COSTITUZIONALE
- IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
- IUS/11-DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
- IUS/10-DIRITTO AMMINISTRATIVO
- IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO
- IUS/13-DIRITTO INTERNAZIONALE
- IUS/02-DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- IUS/21-DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- IUS/03-DIRITTO AGRARIO
- IUS/05-DIRITTO DELL’ECONOMIA
- IUS/06- DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
- IUS/14-DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
- IUS/15-DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
- IUS/17-DIRITTO PENALE
- IUS/16-DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- IUS/18-DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
- IUS/19-STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Formazione

Corso per il Comune di Reggio Calabria 22 -

Corso online per 249 posti per Assistenti mercato e servizi

Concorso interno a 60 posti di Vice Commissario del Corpo

DIRITTO PENALE MILITARE

Corso Avanzato di Diritto Amministrativo

Corso online per Allievi Marescialli dei Carabinieri
Eventi News
Twitter @camminodiritto
Facebook camminodiritto
Canale YouTube
Video
Meno recenti Precedenti a dicembre/2023
La giustizia riparativa nel prisma del diritto comparato: le criticità del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e le prospettive per il loro superamento

Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale

Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica

La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)

Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna

Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti

I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e analisi del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali

Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso

Restorative Justice: un esame delle potenzialità applicative in materia di reati gravi

La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata

Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano

L´esclusione della non punibilità per pagamento del debito tributario dal sistema 231 tra asimmetrie sanzionatorie e giustizia riparativa

Giustizia riparativa e profili penali della liquidazione giudiziale: il problema della bancarotta riparata

Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle

Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2023

Luci e ombre della giustizia riparativa, con particolare riferimento al contesto della violenza domestica

Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere

La circolazione internazionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali

La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa

Cittadinanza: vecchie questioni e nuove prospettive in ottica giusfilosofica

La Corte di cassazione sui diritti di abitazione e uso

Giustizia riparativa e reati culturalmente orientati. Esperienze comparate per ripensare la risposta al delitto: Canada, Sudafrica e Nord Europa.

Una Giustizia riparativa per i reati tributari?

Healing Justice. Uno sguardo riparativo per le “vittime” della giustizia penale

Vendita di fiches da parte del Casinò: non utilizzabilità della teoria del collegamento negoziale per applicare l´art. 1933 c.c.

Una giustizia e dunque un diritto forse più umano

Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania

La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova

Alunna si infortuna cadendo dalle scale nel tornare in aula dal bagno. La scuola è responsabile in via contrattuale?

L´utilitas publica nell´amministrazione
