Rivista online by CamminoDiritto.it
martedì 5 dicembre 2023
DIRITTO COSTITUZIONALE - IUS/08

Un primo sguardo critico alla riforma Casellati: il premierato

Il Governo Meloni presenta l´introduzione del c.d. “premierato”, andando a modificare, con un apposi

Autore: Leonardo Mangini

lunedì 4 dicembre 2023
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - IUS/21

Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale pe

Autore: Lia Montereale

Divulgativi Ultimi 30 giorni     

Un primo sguardo critico alla riforma Casellati: il premierato

Il Governo Meloni presenta l´introduzione del c.d. “premierato”, andando a modificare, con un apposito Disegno di Legge, appena quattro articoli della Costituzione....

Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui...

Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto...

Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a...

Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti

Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito....

I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e analisi del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali

L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022,...

Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo...

La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della...

Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d....