Rivista online by CamminoDiritto.it
martedì 6 giugno 2023
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ - IUS/18

Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano,

Autore: Mattia Gemelli

lunedì 5 giugno 2023
DIRITTO AMMINISTRATIVO - IUS/10

L´ANAC e il nuovo Codice degli Appalti

il ruolo dell´ANAC alla luce della disciplina dei contratti pubblici e le modifiche apportate dal Le

Autore: Giuseppa La Masa

Divulgativi Ultimi 30 giorni     

Il multiforme istituto del diritto d´accesso, con particolare riguardo al c.d. accesso difensivo in corso di causa

L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, soffermandosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla valutazione operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la...

La natura soggettiva dell´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa

Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo,...

Il sopralluogo giudiziario: croce e delizia per la prova del DNA

Il contributo si sofferma sul sopralluogo della polizia giudiziaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai...

Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....

La plurisoggettività del datore di lavoro nelle reti di Impresa

L´introduzione nell´ordinamento dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di lavoro nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione...

Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi...

I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai...

Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto...