Rivista online by CamminoDiritto.it
sabato 27 maggio 2023
DIRITTO PRIVATO - IUS/01

Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferm

Autore: Chiara Ghionni

venerdì 26 maggio 2023
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - IUS/16

Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle f

Autore: Gemma Colarieti

Divulgativi Ultimi 30 giorni     

Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....

La plurisoggettività del datore di lavoro nelle reti di Impresa

L´introduzione nell´ordinamento dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di lavoro nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione...

Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi...

I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai...

Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto...

Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno...

Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un...

La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione...

La Cassazione sulla particolare tenuità del fatto nei giudizi pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia

L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi...