Rivista Scientifica

Scientifici Ultimi 30 giorni
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve...
Il contratto preliminare di compravendita di fabbricato da costruire e la fideiussione

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza...
Osservazioni sull´evoluzione della condizione giuridica dello straniero

Si afferma comunemente che il principio di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10...
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad...
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2023

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono...
La tutela del rapporto nonni-nipoti: il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti

Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse...
La rinegoziazione del contratto come dovere di correttezza

Il presente contributo intende fornire un inquadramento dogmatico e normativo sull´istituto della rinegoziazione del contratto, partendo dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare le varie applicazioni giurisprudenziali....
Alla ricerca di Jack Sparrow, Maverick e James Hunt: navi, aerei e macchine senza piloti: una visione giuridica non settoriale

Pirati, piloti di aerei e di automobili fanno parte dei ricordi di infanzia di tutti: vi è chi si immedesimava in uno di questi o sognava di essere ´salvato´. L´eroe,...
Compenso a favore dell´esecutore testamentario

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798....
Divulgativi Ultimi 30 giorni
Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....
La plurisoggettività del datore di lavoro nelle reti di Impresa

L´introduzione nell´ordinamento dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di lavoro nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione...
Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi...
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai...
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto...
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno...
Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un...
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione...
La Cassazione sulla particolare tenuità del fatto nei giudizi pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia

L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi...
Seleziona il settore scientifico-disciplinare
Saranno ricercati gli articoli appartenenti alla materia scelta.
- IUS/01-DIRITTO PRIVATO
- IUS/04-DIRITTO COMMERCIALE
- IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO
- IUS/08-DIRITTO COSTITUZIONALE
- IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
- IUS/11-DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
- IUS/10-DIRITTO AMMINISTRATIVO
- IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO
- IUS/13-DIRITTO INTERNAZIONALE
- IUS/02-DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- IUS/21-DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- IUS/03-DIRITTO AGRARIO
- IUS/05-DIRITTO DELL’ECONOMIA
- IUS/06- DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
- IUS/14-DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
- IUS/15-DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
- IUS/17-DIRITTO PENALE
- IUS/16-DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- IUS/18-DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Formazione

Corso di Diritto Amministrativo, Trasparenza e Accesso agli Atti

Corso per 20 Assistenti amministrativi del Segretariato generale della Presidenza

Corso per Commissari della Polizia di Stato - Corso SOLO

Concorso 15 dirigenti del Ministero della Difesa - Corso SOLO

Corso di preparazione alle PROVE SCRITTE del concorso per 352

Corso di preparazione per 800 Istruttori di Polizia Locale del
Twitter @camminodiritto
Facebook camminodiritto
Canale YouTube
Video
Meno recenti Precedenti a maggio/2023
Compenso a favore dell´esecutore testamentario

La Cassazione sulla particolare tenuità del fatto nei giudizi pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia

Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto eccependo la preventiva escussione dei morosi

Il nuovo reato di invasione di terreni o edifici altrui pericolosa per la salute o incolumità pubblica

La figura del dolo: problemi irrisolti

La riforma Cartabia interviene sulla sospensione del procedimento con messa alla prova: tra novità e criticità

La classificazione giuridica delle tipologie di rifiuti

L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale

L´evoluzione della Golden Share e l´utilizzo del Golden Power per i settori strategici

La Finanza degli Enti Locali: il lungo ma necessario processo di modernizzazione

La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea

La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.

Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento

Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione

Il Consiglio di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale

Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite

È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing

Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu

Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici

Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.

Legittima la compensazione delle spese di lite in caso di accoglimento del motivo di appello sulla condanna per lite temeraria

Le Sezioni Unite sulla morte dell´ ex coniuge durante la causa per l’assegno divorzile

Natura ed effetti della previsione di un foro convenzionale, tra inquadramenti consolidati e nuove pronunce della Corte di Cassazione

Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta

Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: Ottobre/Dicembre 2022

Brevi riflessioni sul procedimento unitario nel codice della crisi d’impresa

Il principio di sostenibilità finanziaria nelle politiche europee

La revoca del testamento per sopravvenienza di figli anche in relazione ai casi di maternità surrogata

Il Total Quality Management nella sanità pubblica e il Governo Clinico

Procura speciale alle liti: le Sezioni Unite riaffermano la centralità del criterio topografico
