Motore di Ricerca

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli INTERESSI in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025
Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024
Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma rispetto alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di INTERESSI anatocistici in quella partic...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024
Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...
Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023
Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli INTERESSI civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023
L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023
Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...
Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023
La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli INTERESSI tutelati da quel diritto con gli altri interess...
Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023
Il presente elaborato si pone lo scopo di evidenziare in termini generali i primi importanti passi in avanti svolti dalla Procura Europea (EPPO) entrata in funzione a giugno 2021, in particolar modo in Italia. La Procura ha avuto una lunghissima gest...
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2023