Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma delle intercettazioni ad opera della legge n. 7 del 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5091

Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli INTERESSI che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed evoluzione della tutela degli INTERESSI legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo nel prisma degli INTERESSI e delle finalità della procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4943

Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli INTERESSI ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il conflitto di INTERESSI dei funzionari pubblici: il fenomeno e la disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4800

In questo contributo si indagano alcune tematiche di confine del diritto amministrativo: il fenomeno del conflitto di INTERESSI dei funzionari pubblici e la sua attuale disciplina. ...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad INTERESSI personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il conflitto di INTERESSI nella società per azioni ex art. 2373 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4642

Un’analisi completa sul conflitto di INTERESSI nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a INTERESSI di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a conoscere le proprie origini a confronto con il diritto all´oblio della partoriente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4507

Come si concilia il diritto a conoscere le proprie origini, biologiche e sociali, del figlio dato in adozione, con il diritto della madre biologica a voler rimanere anonima? La Giurisprudenza, con uno sforzo interpretativo non indifferente, è riusci...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 19 Nov 2019

DIRITTO COMMERCIALE
L´impresa societaria tra Corporate Social Responsibility e Shareholder value
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4393

In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli INTERESSI coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli INTERESSI pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale sistematica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
INTERESSI corrispettivi e moratori: due facce della stessa medaglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3734

Le obbligazioni pecuniarie, la loro disciplina ed i problemi connessi all´applicabilità del tasso soglia. La Suprema Corte si sofferma su caratteristiche comuni e differenze, tra INTERESSI corrispettivi ed interessi moratori e torna ad occuparsi dell...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo settore entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019