Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La depenalizzazione del delitto di “atti osceni”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1131

A SEGUITO del recente intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente rilevanti, come ad ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A SEGUITO della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A SEGUITO dell´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a seconda che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

Politica internazionale
In Spagna vince l´incertezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1029

I risultati elettorali del 20 Dicembre hanno determinato l´incertezza, per la Spagna, di poter avere una legislatura quadriennale. Di SEGUITO, ripercorrendo il dibattito politico che ha fatto da sfondo alle elezioni presidenziali, si evidenziano i di...

Autore(i): Guido Santoro Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Ancora una multa per la società H3G s.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1015

174.000 è la cifra cui ammonta la multa comminata alla società H3G S.P.A. per aver reso informazioni non trasparenti nei confronti dei propri clienti in violazione degli artt. 70 e 71 del d.lgs. 259/2003, nonché degli artt. 4 e 5, dell’Allegato A, d...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Multe da Tutor, Vergilius e autovelox: annullabili se notificate dopo 90 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=963

In SEGUITO ad una nota del Ministero dell´Interno si aprono interessanti profili per i multati....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La messa in mora inviata via fax all´Assicurazione non fornisce la prova dell´avvenuto ricevimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=706

In caso di danni subiti a SEGUITO di incidente stradale, la messa in mora della compagnia di assicurazioni tenuta al risarcimento non può essere validamente inviata via telefax...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di SEGUITO si propone la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Misure cautelari personali: carcerazione preventiva più difficile a SEGUITO della legge n. 47 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=452

Con la riforma in esame, diventano più stringenti le condizioni necessarie ai fini dell’applicazione della misura di custodia cautelare in carcere, che potrà essere disposta, quindi, quale extrema ratio....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si propone qui di SEGUITO il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

DIRITTO PENALE
"Era lo sport più bello del mondo...": analisi del decreto-legge n. 119 del 22 agosto 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=447

La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a SEGUITO dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a SEGUITO di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015