Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Spettacoli pubblici: dopo i fatti di Torino, arrivano le circolari ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2311

In SEGUITO ai fatti di Torino, il Ministero degli Interni ha emanato due circolari con cui si dettano le regole da seguire in materia di pubblici spettacoli al fine di evitare che fatti come quelli di Torino possano nuovamente verificarsi....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore ex art. 1669 del codice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2194

Secondo le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a SEGUITO di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con Sentenza n. 4240 del 2016 la Corte di Cassazione si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a SEGUITO di dichiarazione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a SEGUITO del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a SEGUITO dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Lo scioglimento dal contratto preliminare ineSEGUITO ex art. 72 L.F. e la trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1818

Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni Unite, afferma l´inopponibilità dello scioglimento ex art. 72 L.F. al promissario acquirente, che abbia trascritto, prima della dichiara...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo avvertimento nell'atto di pignoramento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1551

Come inserire il nuovo avvertimento al debitore nell´atto di pignoramento, a SEGUITO dell´approvazione definitiva della legge di conversione del d.l. n. 59 del 2016....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Conferenza di servizi, provvedimento impugnabile e controinteressati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1510

Di SEGUITO, l´analisi ad ampio raggio dell´istituto della conferenza dei servizi quale strumento di semplificazione per l´attività procedimentale...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accertamento bancario: garanzie e tutela del contribuente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1294

L´Amministrazione Finanziaria può avvalersi dello strumento delle indagini bancarie per rideterminare la pretesa erariale. Tale strumento di indagine, proprio per la sua natura invasiva necessita di una tutela più ampia per il contribuente sottoposto...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in SEGUITO al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in SEGUITO alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Alcol test eSEGUITO in ritardo: conducente assolto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1149

Non è certo lo stato di ubriachezza se la prova dell´etilometro è eseguita in ritardo rispetto l´ora del fermo. Per il Tribunale di Termini Imerese con la sentenza del 09 febbraio 2015, c´è incertezza della prova relativa all’entità concreta dell’i...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016