Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il punto sulla recente giurisprudenza e i possibili sviluppi legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2699

Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il GIUDICE deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La remissione in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la sentenza contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il GIUDICE e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si pronuncia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del GIUDICE....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al GIUDICE...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La contestazione differita deve essere giustificata dalla Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2369

Affinché la contestazione differita dell’infrazione e la sua conseguente sanzione irrogata sia legittima è necessario che la Pubblica Amministrazione la giustifichi: l’indicazione della ragione rende ammissibile la contestazione differita senza che p...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo: come agire per recuperare un credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2268

Chi è creditore di una somma di denaro, di cose fungibili, o è titolare del diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, può chiedere al GIUDICE competente di ingiungere al debitore di adempiere. Vediamo come....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il GIUDICE deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I rapporti tra separazione e divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2149

Con l´ordinanza del 26.02. 2016 il Tribunale di Milano ritiene auspicabile l’assegnazione allo stesso GIUDICE di entrambe le cause pendenti di separazione e divorzio aventi identità di soggetti e petitum, mentre la riunione dei procedimenti, in quant...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri del GIUDICE amministrativo sugli atti di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2137

La giurisprudenza granitica del Consiglio di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica Amministrazione, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del GIUDICE amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non rivive il diritto al mantenimento per il figlio che perde il lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2148

Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con il raggiungimento della maggiore età. Il GIUDICE, valutate le circostanze, può prevedere la corresponsione di un assegno periodico a suo favore se economicamente non indipendente. Una vo...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 22 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La confisca ex art. 44 c. 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 tra diritto interno e diritto CEDU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2106

La confisca disposta dal GIUDICE penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sosta gratis nelle strisce blu se il parchimetro non è munito di bancomat
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2098

La sentenza del GIUDICE di Pace di Fondi potrebbe comportare pesanti ripercussioni nei confronti di molti comuni ...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 25 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del GIUDICE delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017