Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il CONTRIBUTO intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La ragionevole durata delle indagini preliminari alla luce della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9158

Il presente CONTRIBUTO analizza gli interventi attuati dal recente d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 15 in una delle fasi del procedimento penale dove si registrano i maggiori ritardi: le indagini preliminari. ...

Autore(i): Salvatore De Natale Pubblicazione: Mar, 27 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il CONTRIBUTO si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente CONTRIBUTO fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare nel diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9134

Il presente CONTRIBUTO offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente CONTRIBUTO è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Premiale o non premiale: questo è il dilemma!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9050

Il CONTRIBUTO analizza la legislazione penale di favore, la sua compatibilità con la Costituzione e l´impatto sulla società....

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Considerazioni sulle criticità dei provvedimenti autorizzatori in tema di rinnovabili e dello stato dell´arte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8818

Il presente CONTRIBUTO analizza lo stato degli iter autorizzatori, alla crescente domanda da rinnovabili, evidenziando i tratti critici legati alla loro realizzazione, ovvero di una stratificazione normativa, di una carente multilevel governance e...

Autore(i): Mario Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 25 Nov 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Nuove regole sulla distribuzione assicurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8965

Il CONTRIBUTO affronta ed espone le novità del Regolamento IVASS sulla distribuzione dei prodotti assicurativi....

Autore(i): Cristina Rustignoli Pubblicazione: Gio, 17 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il nucleo di democraticità effettiva degli accordi tra amministrazione e privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8962

Scopo del presente CONTRIBUTO è quello di dimostrare il fondamento democratico dell´istituto degli accordi tra amministrazione e privati, disciplinato dall´art. 11 della legge n. 241 del 1990. Attraverso un´interpretazione teleologica e sistematic...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8949

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-Settembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un CONTRIBUTO della...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il CONTRIBUTO ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull´abuso d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8852

Il CONTRIBUTO si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
L´adempimento traslativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8828

In questo breve CONTRIBUTO viene analizzata la controversa figura dell´adempimento traslativo....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fiscalità e sovranità: verso un fisco europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8867

Il presente CONTRIBUTO si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....

Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022