Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il presente CONTRIBUTO ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Rent to buy: vantaggi e svantaggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8797

Il presente CONTRIBUTO analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a seguito dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di compravendita tra abitabilità e agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8777

Il CONTRIBUTO chiarisce la differenza tra abitabilità ed agibilità, mettendo in luce l’evoluzione del quadro normativo di riferimento. L’indagine si incentrerà poi sulla mancanza del certificato di abitabilità nella compravendita e sulla relativa tu...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente CONTRIBUTO, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Dalle corti ecclesiastiche ai tribunali secolari: gli effetti della Riforma protestante sulla giurisdizione matrimoniale e l´anomalia anglicana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8781

Il CONTRIBUTO mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delegazione legislativa tra Parlamento e Governo: verso un potere normativo negoziato tra organi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8645

Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente CONTRIBUTO si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra recidiva ad effetti temperati e prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8385

Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto dei conflitti armati nel pensiero di Ugo Grozio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8463

L´articolo ha l´obiettivo di presentare i temi principali del diritto internazionale dei conflitti armati, nelle due accezioni classiche di ius ad bellum e ius in bello, presentati dal celebre autore olandese, nei tre libri del ”De iure belli ac paci...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione i precedenti penali non escludono l´applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8591

Il presente CONTRIBUTO esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per particolare tenuità del fatto e si concentra sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il campo di azione della prede...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8670

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Aprile-Giugno 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un CONTRIBUTO del Nota...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
La potestas del pater familias
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8624

Con il presente CONTRIBUTO si propone un´analisi diacronica della patria potestas nel diritto romano. Essa emerse dapprima col suo carattere assoluto sui figli, e in un secondo momento venne temperata, annichilendosi grazie all´influenza dello spirit...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte si pronuncia sul delitto di tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8588

Il CONTRIBUTO si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla richiesta di archiviazione e restituzione degli atti al PM da parte del GIP per il solo interrogatorio dell’imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8614

Il CONTRIBUTO si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022