Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano FRANCESCO Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato o connivenza non punibile: una questione pratica in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4554

La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019

DIRITTO CANONICO
Cultura giuridica dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano FRANCESCO Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La misericordia canonica: un´istanza eccedente performativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4469

La misericordia canonica è l’autentico punto nodale da cui ripartire per performare il concetto di giustizia, transitando dall’astrattezza della norma alle singole persone. Così intesa la misericordia tiene unita la concretezza della persona (christi...

Autore(i): diano FRANCESCO Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione amministrativa e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La testimonianza dell´avvocato: dovere o facoltà di astensione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4021

Profili deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): FRANCESCO Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): FRANCESCO Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Falsità su assegno bancario non trasferibile: illecito civile o penale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3569

Commento alla pronuncia a Sezioni Unite n. 40256 del 10/09/2018 con cui i giudici hanno risolto la vexata quaestio circa la falsità commessa su assegno bancario munito di clausola di non trasferibilità, precisando se tale condotta integri un reato, o...

Autore(i): FRANCESCO Scicutella Pubblicazione: Lun, 7 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione contrattuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel rendere sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): FRANCESCO Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): FRANCESCO Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il legittimo affidamento a seguito di annullamento degli atti del concorso: limiti ai poteri d´ufficio del G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3271

L’affidamento maturato dai vincitori di un concorso pubblico al mantenimento del rapporto di impiego non esime il G.A. dal pronunciarsi interamente sulla domanda di annullamento degli atti della procedura, quand’anche ciò avvenga a distanza di molti ...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Mer, 5 Set 2018