Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano FRANCESCO Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato o connivenza non punibile: una questione pratica in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4554

La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019

DIRITTO CANONICO
Cultura giuridica dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano FRANCESCO Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La misericordia canonica: un´istanza eccedente performativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4469

La misericordia canonica è l’autentico punto nodale da cui ripartire per performare il concetto di giustizia, transitando dall’astrattezza della norma alle singole persone. Così intesa la misericordia tiene unita la concretezza della persona (christi...

Autore(i): diano FRANCESCO Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione amministrativa e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La testimonianza dell´avvocato: dovere o facoltà di astensione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4021

Profili deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): FRANCESCO Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019