Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove prospettive ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FRANCESCOFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed evoluzione della tutela degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): FRANCESCO Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Osservazioni sulla risarcibilità del danno da mero ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4904

Il legislatore, superando per tabulas il diverso orientamento, ha introdotto la risarcibilità anche del c.d. danno da mero ritardo, che si configura a prescindere dalla spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo su cu...

Autore(i): FRANCESCO Leone Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano FRANCESCO Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): FRANCESCO Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): FRANCESCO Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): PierFRANCESCO Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020