Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della DOTTRINA....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO CANONICO
L´ordinamento giudiziale canonico: linee generali ed elementi distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4224

Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Responsabilità e garanzia del venditore nella vendita di beni di consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4182

A seguito dell´entrata in vigore del codice del consumo si analizzano gli istituti della responsabilità e della garanzia del venditore evidenziando le diverse posizioni della DOTTRINA. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 4 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e DOTTRINA, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale: presupposti e confini applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4096

Breve contributo in ordine alla controversa categoria, di derivazione DOTTRINAria e giurisprudenziale, del dolo eventuale. Particolare riguardo è riservato alla definizione della linea di demarcazione tra il coefficiente psicologico in esame e la co...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca DOTTRINA critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nelle ipotesi di concorso doloso nel reato colposo e di concorso colposo nel reato doloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3914

Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine DOTTRINAle, anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 7032/2019...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso Procuratore dello Stato 2019: nullità strutturale del provvedimento amministrativo e tutela giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3790

L´art. 21 septies l. 241/90 ha finalmente codificato la nullità del provvedimento amministrativo, colmando così una delle lacune più paventate dalla DOTTRINA amministrativa. La fretta con cui tale norma è stata concepita, però, si riflette sul suo la...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, DOTTRINA e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, DOTTRINAli e giurisprudenziali al tema, sia a livello domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Bancarotta prefallimentare: il ruolo della declaratoria di fallimento alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3438

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte DOTTRINA e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....

Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti DOTTRINAli e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità medica: la perdita di chance per omessa diagnosi dà diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3358

La recente sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di responsabilità medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e DOTTRINArio sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni DOTTRINAli e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018