Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le misure di prevenzione patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2201

L´istituto delle misure di prevenzione, con specifico riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla DOTTRINA e giurisprudenza più recente...

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione DOTTRINAle con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della DOTTRINA che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La configurabilità della continuazione tra il delitto di associazione per delinquere ed i successivi reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2114

Analisi della giurisprudenza e della DOTTRINA circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al delitto di associazione per delinquere, previsto dall´art. 416 c.p. ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Anatocismo bancario: excursus storico e normativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2067

Delle varie forme di anatocismo, il profilo che ha destato maggiori problematiche in ambito DOTTRINArio e giurisprudenziale è senza alcun dubbio l´anatocismo cd. usuale, in quanto diviene il preludio per la nascita di un istituto ancor più controvers...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità d´ufficio della nullità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2034

Posta la dicotomia tra giudizi finalizzati alla esecuzione del contratto e giudizi finalizzati alla impugnazione del contratto, occorre chiarire come DOTTRINA e giurisprudenza abbiano giustificato il loro diverso trattamento della rilevabilità d´...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'annullabilità e l'azione di annullamento del contratto. La convalida.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1854

Profili DOTTRINAli e giurisprudenziali....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della DOTTRINA più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soft law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1683

Dell’espressione soft law non si trova traccia in fonti di diritto comunitario o statuale. Nel presente approfondimento esploriamo l´elaborazione DOTTRINAle intorno a questo termine....

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Dom, 9 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Le circostanze e gli elementi costitutivi del reato: gemelli diversi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1271

Proviamo a dirimere uno dei conflitti principe del diritto penale: i rapporti fra elementi costitutivi del reato e circostanze. Si tratta di una questione su cui giurisprudenza e DOTTRINA spesso litigano, ma che può avere indubbi risvolti interessant...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La protezione del design industriale tra marchio di forma e disegni e modelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1096

Quando una forma è registrabile come marchio? Quando è proteggibile come disegno o modello? Un focus sui principali orientamenti di DOTTRINA e giurisprudenza, tra cumulo e alternatività delle tutele....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato DOTTRINA e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e DOTTRINAli. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

Sociologia del Diritto
Il diritto ed i fumetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1035

L’immagine dell’operatore del diritto persona seria, ed anche un tantino ascetica, resiste nell’immaginario collettivo. Tuttavia l’ispirazione per il giurista può anche provenire da altre fonti, oltreché codici e testi DOTTRINAli e tra queste potremm...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015