Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Maltrattamento di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il DELITTO di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO PENALE
Commette falso chi occulta con il nastro adesivo una lettera della targa dell´auto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2967

Con sentenza n. 9013 del 04.01.2018 la Suprema Corte ha ritenuto integrato il DELITTO di falso di cui all’art. 490 c.p. in relazione agli artt. 477 e 482 c.p. e non la fattispecie di cui all’art. 100 del Codice della Strada ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mer, 23 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite e millantato credito: tratti distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2667

La Cassazione, con sentenza n. 53332 del 27 settembre 2017, pone a base della distinzione tra il DELITTO di millantato credito ed il delitto di traffico di influenze illecite la sussistenza o meno di un reale potere di influenza del soggetto agente n...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: la posizione di garanzia dell´amministratore di sostegno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2601

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il primo parere di diritto penale sulla posizione di garanzia dell´amministratore di sostengo e configurabilità in capo allo stesso del DELITTO di cui all´art. 591 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La linea di confine tra il DELITTO di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2391

Analogie e differenze tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Il parere della giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il maltrattamento degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´DELITTO contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e riflessione sulla normativa penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
DELITTO circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La configurabilità della continuazione tra il DELITTO di associazione per delinquere ed i successivi reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2114

Analisi della giurisprudenza e della dottrina circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al DELITTO di associazione per delinquere, previsto dall´art. 416 c.p. ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO PENALE
L’indicazione delle iniziali è sufficiente ad integrare il DELITTO di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1803

La Corte di Cassazione penale, sezione V, con la sentenza n. 54177 del 6 giugno 2016, depositata lo scorso 20 dicembre 2016, ha stabilito che l’indicazione delle sole iniziali di un professionista e del foro di appartenenza bastano ad integrare il re...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il DELITTO di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al DELITTO di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo DELITTO di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PENALE
Criminalità economica: luci e ombre del DELITTO di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1458

Con il reato di cui all´art. 648 ter 1 del Codice Penale, il Legislatore punta direttamente a punire la criminalità di tipo economico. Ma, a poco più di un anno dalla sua introduzione, qual è lo stato dell´ arte? Analisi ragionata del fenomeno dell´...

Autore(i): Giuseppe Montanino Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016

DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla recente ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del DELITTO di inquinamento ambientale”, introdotta dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel DELITTO di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Il DELITTO di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un fondamentale principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente rilevanti....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016