Motore di Ricerca

La Corte costituzionale nella giornata dell´11 maggio 2021 ha depositato la sentenza n.97/2021 con cui ha ritenuto che la collaborazione con la GIUSTIZIA non necessariamente è sintomo di credibile ravvedimento, così come il suo contrario non può assu...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Il Ddl Zan recante ”Modifiche agli artt. 604-bis e 604-ter del Codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere”, è stato calendarizzato dalla Commissione GIUSTIZIA del Senato nel corso...
Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
Durante il Consiglio dei ministri del 31 marzo 2021 è stato approvato un nuovo decreto legge contenente misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di GIUSTIZIA e di concorsi pubblici. In ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021
Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021
Con decreti del 26 febbraio 2021 sono state approvate, per ciascun Distretto di Corte di appello le graduatorie dei candidati ammessi a sostenere le prove orali per il reclutamento di complessive n. 2.700 unità di personale non dirigenziale a tempo i...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021
Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata collaborazione con la GIUSTIZIA; permane, in ogni cas...
Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021
La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020
Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020
Con Decreto del Ministro della GIUSTIZIA del 10 novembre 2020, è stato disposto il differimento delle date di espletamento delle prove scritte dell´esame di abilitazione all´esercizio della professione forense e del termine di presentazione delle dom...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020
Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di GIUSTIZIA e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020
Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020
Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020
Sin dagli esordi, la GIUSTIZIA costituzionale si è contraddistinta per una serie di ”ombre ”, verso le quali non è mai stata riposta attenzione. La mancata volontà di intaccare l´architettura disegnata dai Padri Costituenti ed i silenzi legislativi ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Set 2020