Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ai confini del diritto amministrativo “del nemico”: interdittive prefettizie antimafia e misure di self cleaning elusive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5594

Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La GIUSTIZIA: da icona statica a relazione dinamica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5602

L’articolo racchiude una sintesi dell’idea di GIUSTIZIA partendo dall’immaginario collettivo ispirato dall’iconografia ed arrivando alla proposta della giustizia riparativa dopo aver analizzato le aporie del diritto penale, infine la proposta di pass...

Autore(i): Andrea Giovita, Clarissa Paletti Pubblicazione: Gio, 23 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La GIUSTIZIA post-coronavirus. Riflessioni sul processo penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra GIUSTIZIA riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a comprendere se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di GIUSTIZIA la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Oneri di sicurezza aziendale e soccorso istruttorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4879

L´omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendale nell´ipotesi di contratti pubblici sotto soglia di importo superiore ai 40.000,00 euro e sopra soglia: esclusione dei concorrenti dalla procedura di gara in virtù dell´ordinanza dell´Adunanza Pl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Proroga dei termini di sospensione in materia di GIUSTIZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5009

Ecco il comunicato stampa in merito al D.L. 6 aprile 2020 e il testo dell´articolo per la proroga dei termini di sospensione fino all´11 maggio 2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della GIUSTIZIA civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della GIUSTIZIA e sulla implementazione del processo civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

CORONAVIRUS
Tutte le misure in favore dell´Avvocatura per l´emergenza coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4880

In favore della GIUSTIZIA è disposta la celebrazione a distanza delle udienze civili e penali quale misura atta ad arginare l´impatto dovuto alla emergenza virale COVID-19. Gli organi governativi fanno ricorso alle misure estreme della sanzione di cu...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela del design funzionale e del Pantone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4810

Alla luce delle recenti pronunce della Corte di GIUSTIZIA Europea e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020

VETRINA GIURIDICA
Accesso gratuito al portale Italgiureweb per gli Avvocati iscritti alla Cassa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4774

Firmata la convenzione fra il Ministro della GIUSTIZIA ed il Presidente di Cassa Forense....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

L´articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della GIUSTIZIA, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo con coincidenza e prenotazione unica: per il ritardo, paga il primo vettore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4502

La Corte di GIUSTIZIA dell’Unione Europea, nella causa C 502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza, il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’a...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Mar, 26 Nov 2019