Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Commissari di Polizia: la Corte di GIUSTIZIA rimuove il limite di età nei concorsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9073

Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di GIUSTIZIA informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di GIUSTIZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di GIUSTIZIA di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La GIUSTIZIA penale militare in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8052

Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della GIUSTIZIA penale militare in Francia, oggetto di un lungo processo di riforma che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di GIUSTIZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO PENALE
La mediazione penale minorile: uno strumento di risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra la vittima e l’autore del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8048

La mediazione penale minorile è uno strumento di GIUSTIZIA riparativa, volto alla risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del processo penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la GIUSTIZIA ai fini de...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

COMUNICAZIONI
Esame avvocato: verso la conferma del doppio orale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7648

Il Ministero della GIUSTIZIA estenderà la modalità del doppio orale anche per l´esame avvocato sessione 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 18 Set 2021

COMUNICAZIONI
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d´impresa operativa dal 15 novembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7584

Nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 118/2021, recante misure urgenti in materia di crisi d´impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di GIUSTIZIA....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Dom, 29 Ago 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I poteri del giudice dell´esecuzione e la tutela del contraente debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7162

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di GIUSTIZIA la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso per 8171 addetti all´Ufficio per il processo del Ministero della GIUSTIZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7545

E´ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8171 unità L’Ufficio per il processo può essere considerato come l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni giudiziarie...

Autore(i): La Redazione, Redazione§237 Pubblicazione: Sab, 7 Ago 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli effetti del deposito dell´atto durante il periodo della sospensione dei termini: la prima fase della gestione della GIUSTIZIA nel periodo Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7346

Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si esamina la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...

Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021