Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere GIUSTIZIA in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Dalla crisi ideologica della pena detentiva alle prospettive pratiche della GIUSTIZIA riparativa: il panorama italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9686

Il contributo ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la GIUSTIZIA riparativa nell’ordinamento italiano, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...

Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Discrezionalità tecnica nella valutazione didattica e presupposti per tutela cautelare monocratica. Analisi del decreto n. 56/2023 TRGA di Trento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9821

La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di GIUSTIZIA Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dall´ENAC alla nuova procedura obbligatoria di conciliazione: una nuova modalità di risoluzione delle controversie in materia di trasporto aereo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9785

Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza diritti” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del diritto nel pensiero di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di GIUSTIZIA dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il rispetto del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale: la messa alla prova per le persone giuridiche al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9568

Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di GIUSTIZIA avente ad oggetto la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....

Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della GIUSTIZIA inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di GIUSTIZIA riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9612

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di GIUSTIZIA riparativa. Le prospettive dell´istituto....

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
L´interessato ha diritto di ottenere una copia di dati personali oggetto di trattamento che sia fedele e intellegibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9608

Il diritto dell´interessato a ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento implica la consegna di una riproduzione fedele e intellegibile dell´insieme di quei dati. Questo è quanto ha statuito la Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea con...

Autore(i): La Redazione,  Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La mera violazione del RGDP non fa sorgere il diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9606

Con la sentenza C-300/21, la Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea ha evidenziato come la mera violazione del RGDP non sia sufficiente per riconoscere il diritto al risarcimento del danno. E´ necessario, infatti, che alla violazione si accompagni a...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il diritto alla protezione dei dati personali non è un diritto assoluto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9594

Per la Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea, il diritto alla protezione dei dati personali deve essere contemperato con altri diritti fondamentali. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea sulla proroga delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9549

Le disposizioni della cd. Direttiva Bolkestein si applicano a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2023

DIRITTO PENALE
L´origine e l´evoluzione della collaborazione di GIUSTIZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9239

L’articolo analizza l’istituto della collaborazione di GIUSTIZIA, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di comprendere al meglio il contesto ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023