Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cattivo uso e carenza di potere: questioni giurisprudenziali di maggior rilievo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3330

Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-COMPORTAmento amministrativo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro rileva il COMPORTAmento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di Cassazione rilievo prevalente deve essere attribuito al COMPORTAmento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questionario del Fisco: la mancata risposta COMPORTA l´inutilizzabilità dei documenti in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3117

La preclusione processuale ed amministrativa di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3054

Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza COMPORTAmentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non COMPORTA di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il COMPORTAmento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le Sezioni Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione COMPORTA l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

Deontologia
Notificare il precetto senza prima avvisare il collega: è illecito deontologico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2764

Un tema controverso, in materia di osservanza del codice deontologico, è rappresentato dal caso in cui si notifichi un precetto senza prima avvisare il collega. Passiamo in rassegna le principali pronunce sul punto onde stabilire se (e quando!) tale ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di COMPORTArsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si pronuncia sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione non registrato alla luce della pronuncia delle SS.UU. della Corte di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2478

La pronuncia in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne COMPORTA nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...

Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La registrazione tardiva della locazione ad uso non abitativo non ne COMPORTA la nullità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2389

Con ordinanza n. 20858, depositata il 6 settembre 2017, la Cassazione ha rigettato un ricorso teso a far dichiarare la nullità di un contratto di locazione registrato in ritardo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 14 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità precontrattuale degli intermediari finanziari, tra regole di validità e regole di COMPORTAmento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2116

La sentenza n. 2414 del 2016 si esprime ancora una volta sull´esatta collocazione degli obblighi informativi a carico degli intermediari finanziari....

Autore(i): Fulgenzio Senatore Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sosta gratis nelle strisce blu se il parchimetro non è munito di bancomat
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2098

La sentenza del Giudice di Pace di Fondi potrebbe COMPORTAre pesanti ripercussioni nei confronti di molti comuni ...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 25 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Falso perfil en Facebook (fake): ¿es un delito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2103

¿Os ha ocurrido nunca de visitar un perfil Facebook (fake) que se ha revelado falso? ¿Os habéis preguntado nunca si el COMPORTAmiento de quién crea esas páginas implica un crimen? ...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017