Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Dietro le quinte della giustizia costituzionale: la fine di un idillio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5741

Sin dagli esordi, la giustizia costituzionale si è contraddistinta per una serie di ”ombre ”, verso le quali non è mai stata riposta ATTENZIONE. La mancata volontà di intaccare l´architettura disegnata dai Padri Costituenti ed i silenzi legislativi ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Set 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di traffico di influenze illecite e la sua configurabilità a prescindere dalla vanteria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5480

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo nel prisma degli interessi e delle finalità della procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4943

Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare ATTENZIONE alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il presente focus pone l’ATTENZIONE sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emergenza, terrorismo e limiti alla compressione dei diritti umani: l´insegnamento della giurisprudenza Cedu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4351

La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha consentito di specificare meglio i criteri di attuazione della deroga ad alcuni diritti prevista dall'articolo 15 della CEDU, con particolare ATTENZIONE al tema del “margine d’apprezz...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 1 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU nuovamente in tema di ne bis in idem: il caso Nodet c. Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4090

Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa ATTENZIONE dedicata al fondamentale requisito della pr...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il Codice della Crisi e gli effetti sul Diritto Penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3807

In questo articolo sono trattate le modifiche apportate dal D.lgs n. 14/2019 nel campo penalistico, con maggior ATTENZIONE al rapporto fra la nuova procedura di liquidazione e le misure di sequestro e confisca....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 14 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare ATTENZIONE alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare ATTENZIONE alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della Cassazione rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare ATTENZIONE ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

Concorsi
Ultima prova per il concorso in magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2721

Per la prova finale, la Commissione sottopone all´ATTENZIONE dei concorsisti un elaborato a sorpresa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di franchising: caratteristiche e principali clausole contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2501

Principali clausole contrattuali su cui porre l´ATTENZIONE in sede di stipula del contratto di franchising....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 17 Nov 2017

Concorsi
Esame Avvocato 2017, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale e apertura iscrizioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2364

Prove scritte il 12, 13 e 14 dicembre. I candidati dovranno prestare particolare ATTENZIONE alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere inoltrata entro il 13 novembre 2017 esclusivamente per via telematica, secondo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017