Motore di Ricerca

Lo studio focalizza l´ATTENZIONE sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021
Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...
Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021
Con la recente sentenza n. 37 del 21 aprile 2021, la Corte costituzionale è intervenuta sul rilevante tema del riparto delle competenze fra Stato e Regioni durante l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. La sent...
Autore(i): Alessandro Silvestri, Valentina Turriziani Pubblicazione: Ven, 21 Mag 2021
Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Il presente lavoro focalizza l´ATTENZIONE sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...
Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021
Nel corso degli ultimi mesi si è acceso un fervente dibattito pubblico sulla sanità calabrese, commissariata dal lontano 2010 e ancora affetta da patologiche disfunzioni. Partendo da una concisa descrizione dei modelli di affiancamento dello Stato a...
Autore(i): Giuseppe Romeo Pubblicazione: Sab, 17 Apr 2021
La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021
Le tre pronunce della giurisprudenza di merito che hanno escluso la punibilità per il privato che attesta falsamente il proprio spostamento all´interno del territorio hanno posto all´ATTENZIONE l’inquadramento delle autocertificazioni covid-19 nell’a...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021
Nel presente articolo l’ATTENZIONE sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021
Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´ATTENZIONE del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021
La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020
L´articolo analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...
Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020