Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da ritardo della pubblica amministrazione: aspetti sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3093

Al fine di accoglimento della domanda risarcimento del danno da ritardo-inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo è necessario che che la condotta inerte o tardiva dell´amministrazione sia stata causa di un danno nella sfer...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 13 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La mancata ultimazione del procedimento espropriativo: conseguenze ed azioni esperibili alla luce del diritto vivente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2905

I dubbi della giurisprudenza (e del giurista) dopo il “tramonto” della occupazione acquisitiva....

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Ven, 13 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La remissione in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la sentenza contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al giudice...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: procedimento accelerato e procedimento d´urgenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2146

Trattazione sistematica dei procedimenti speciali per adire la Corte di Giustizia dell´UE, previsti dagli artt. 23 bis dello Statuto della Corte e 105 e ss. del Regolamento di Procedura della Corte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2073

Le condizioni di accesso al fondo, il procedimento e i tribunali legittimati. In allegato il modulo per l´istanza di accesso....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 29 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1841

Luci ed ombre sul procedimento europeo per la tutela delle cd. small claims. Obiettivo raggiunto o traguardo mancato?...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul giudice competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il procedimento di messa alla prova analizzato alla luce degli ultimi arresti della Cassazione a Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1800

La Sentenza n. 36272 della Cassazione chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la sentenza del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere in via definitiva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I 1001 modi per opporsi ad Equitalia: la miniserie "Il procedimento di riscossione".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1534

Suona il citofono. Siamo di Equitalia e dobbiamo notificare una cartella di pagamento. Cala il silenzio e la paura prende il sopravvento. Ecco qualche dritta per evitare di cadere nello sconforto e/o pagare inutilmente....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il procedimento di esclusione del socio nelle società di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1490

L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di persone il metodo assembleare...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016