Motore di Ricerca

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024
Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel PROCEDIMENTO amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024
Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024
Le Sezioni Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la disciplina prevista dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024
A visão puramente punitiva do direito para com aqueles que transgridam as leis se mostra falida, pois objetiva os grupos mais vulneráveis. A Justiça Restaurativa é um caminho alternativo na construção de uma sociedade mais voltada aos direitos humano...
Autore(i): Paulo Mazzante De Paula, João Victor Nardo Andreassa Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2024
No Brasil o sistema penal existente é o punitivo, ou seja, ao cometer um crime o cidadão passará por um devido processo legal, determinado na Constituição Federal Brasileira e no Código de Processo Penal, sendo que nesse PROCEDIMENTO será julgado por...
Autore(i): Ricardo Vilariço Ferreira Pinto, Thiago Mafra Tancredo Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023
La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel PROCEDIMENTO penale. Dal raffronto comparativo con altri o...
Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023
Il presente lavoro prende le mosse dalla constatazione per cui, nel PROCEDIMENTO penale, l’errore giudiziario che scaturisca da una decisione ingiusta, tanto perché derivante dal mancato rispetto di regole procedurali, quanto perché la ricostruzione ...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2023
Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un PROCEDIMENTO di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del PROCEDIMENTO con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023
L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023
L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel PROCEDIMENTO connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del PROCEDIMENTO di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023