Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall´imputato anche se avvocato cassazionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4874

Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Le motivazioni della Cassazione sul caso Vannini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4851

La Corte di Cassazione con la sentenza 9049/20 ha annullato la sentenza della Corte di Assise di Appello sul caso Vannini e ha disposto il rinvio per un nuovo giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Le Sezioni Unite sulla liquidazione dei compensi dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4803

Pubblichiamo la sentenza delle Sezioni Unite del 19 febbraio 2020 n. 4247 sulla liquidazione dei compensi professionali per il patrocinio in più gradi di giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta risultano scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione amministrativa e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le Sezioni Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite n. 13661 del 21 maggio 2019 sul rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4130

Non va sospeso il giudizio civile instaurato contro l´imputato-danneggiante e il responsabile civile, anche se iniziato successivamente alla pronuncia penale di primo grado. ...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 18 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato a seguito della Legge Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3840

La legge n. 3 del 2019 ha radicalmente modificato la decorrenza dei termini di prescrizione del reato, determinando che la stessa sia sospesa dalla pronunzia della sentenza di primo grado fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il ...

Autore(i): Carlo de Pascale Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela cautelare conservativa del patrimonio del fallito: il decreto ex art. 25 l.fall.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3660

La Corte d’Appello di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...

Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cattiva insonorizzazione dell´immobile: rispondono costruttore, progettista ed esecutore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3581

Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019